Logistica e trasporti
Trasporti nazionali e internazionali

Logistica dei trasporti: le sfide sono carenza di autisti e scarsa capacità trasporto

24 gennaio 2019
La Commissione Europea fotografa una situazione economica nel Vecchio Continente in qualche modo incoraggiante.

La crescita totale del PIL degli stati membri è stata del 2,2% nel 2017.
Allo stesso modo, il 78% dei trasportatori intervistati da Transporeon in un sondaggio recentemente pubblicato ha dichiarato di aver aumentato i ricavi di oltre il 5% nel 2017 e solo l'8% ha registrato un calo delle vendite.

Dati che rendono gli autotrasportatori ottimisti, e non potrebbe essere altrimenti, dal momento che l’80% di essi prevedono di aver aumentato il fatturato nel 2018.

La crescita è trainata in particolare dall’aumento dei prezzi dei trasporti stessi, le cui motivazioni sono in particolare la continua carenza di autisti, l’insufficiente capacità di trasporto e l’aumento dei volumi di merci da trasportare.

Difficoltà da superare, ma come?


Il sondaggio di Trasporeon evidenzia che il 51% del campione desidera aggiungere capacità di trasporto su strada, e il 71% di questi ha riferito di aver fatto dei piani d’acquisto o noleggio di nuove attrezzature, nonché nuove assunzioni.

"Per rispondere all'esigenza d'aumento dei volumi di trasporto, molti autotrasportatori vogliono incrementare la propria capacità di carico. In un periodo di carenza di autisti ciò risulta possibile solo aumentando l'efficienza", commenta Alessandro De Martini, Country Manager Italy di Transporeon.

"Questo è il motivo per cui è così importante garantire un utilizzo ottimale dei veicoli e in particolare dei periodi di guida e di riposo. Più che mai, è fondamentale evitare chilometri a vuoto e identificare carichi che ottimizzino i percorsi e le capacità di carico – continua De Martini. Per ottenere una migliore connettività e un'ottimizzazione intelligente della capacità, la chiave è utilizzare la tecnologia digitale tra trasportatori ed aziende".

Infine, la digitalizzazione: il 78% degli autotrasportatori si aspettano che impatti positivamente sui loro business.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it