Trasporti internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Logistica e trasporti: Intermodalità, Italia tra i peggiori in Europa

05 dicembre 2018
Uno switch da gomma a ferro che ancora tarda ad arrivare, con anche enti locali (non ultime le province autonome di Trento e Bolzano) che chiedono nuove misure per rendere il trasporto intermodale una realtà.

L’Italia è da questo punto di vista in ritardo rispetto ai competitor europei, anche nonostante l’avvio del Ferrobonus.

Essenziale da questo punto di vista velocizzare l’adeguamento della rete ferroviaria per la circolazione di treni più lunghi e pesanti.
Basti pensare che lo standard europeo è di 750 metri e 2mila tonnellate, mentre in italia la lunghezza è a mala pena di 600 metri e il peso intorno alle 1600 tonnellate.

Questa è una delle indicazioni contenute nel  “Intermodalità ferroviaria, un’occasione per crescere”, presentato qualche giorno fa dal Freight Leaders Council.

Per innalzare uno split modale oggi tra i più bassi in Europa (solo il 13% delle merci viaggia su rotaia contro una media del 18%, per citare uno dei dati più eloquenti) sono necessarie ulteriori misure.

Nell’ottica della riforma portuale, ad esempio, serve dare impulso alla digitalizzazione dei processi, dei documenti e delle connessioni tra operatori della supply chain, mentre rimanendo “con i piedi per terra” sarebbe utile elevare l’appeal della rotaia riducendo il bollo ai Tir che fanno combinato.

Tutto questo per non perdere l’ultimo treno verso la sostenibilità dei trasporti e una migliore qualità di vita.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it