Test per il Cargo Spaziale del futuro
Servizi e accessori per il trasporto

Spazio, al Cira i test per il futuro cargo della Stazione Spaziale

10 aprile 2018
Test in Italia per il futuro cargo destinato a trasportare rifornimenti sulla Stazione Spaziale Internazionale per conto della Nasa per il 2020: il Dream Chaser costruito dall’azienda privata Sierra Nevada ha superato le prove presso il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (Cira).

I test, condotti nel Plasma Wind Tunnel ‘Scirocco’, sono stati condotti sui dimostratori tecnologici in scala reale del sistema di protezione termica del veicolo.
Sono state simulate in particolare le condizioni di volo nella fase di rientro nell’atmosfera e il comportamento dei modelli, rende noto il Cira, “è stato conforme alle aspettative”.

La galleria ‘Scirocco’, prosegue la nota, “ha dimostrato ancora una volta di essere un impianto unico al mondo per la qualifica di Sistemi di Protezione Termica”.
È, infatti, in grado di condurre test su modelli di grandi dimensioni, fino a 60 centimetri, generando un getto di plasma fino al diametro di due metri, 12 Mach di velocità e 10.000 gradi Kelvin di temperatura.

Strutture come quelle utilizzate per il test, “permettono al nostro centro e al programma aerospaziale italiano di essere competitivo sulla scena internazionale e di dare il proprio contributo ai più importanti progetti aerospaziali mondiali”, ha detto il Presidente del Cira, Paolo Annunziato.

Soddisfatto anche il vicepresidente della Sierra Nevada, Steve Lindsey, per il quale “i test effettuati al Cira ci hanno aiutato a confermare che il Dream Chaser sarà in grado di operare un rientro sicuro in atmosfera che è la parte critica della nostra capacità di effettuare atterraggi pista”.

Per il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Roberto Battiston, i test “dimostrano come il Cira rappresenti un asset fondamentale del sistema spaziale italiano in grado di attrarre i più importanti clienti della new space economy.
Un segnale che rafforza l’orgoglio per questa unica struttura di ricerca per la quale è stato previsto un investimento che supera i 150 milioni di euro nei prossimi quattro anni”.

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il futuro della logistica e gestione di flotta: il potere del 5G

30 giugno 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it