Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Chiusura delle dogane: le conseguenze sulla logistica e la supply chain
Dopo la Brexit le riflessioni di Gartner su aumenti di costi e ritardi generati dai controlli ai posti di blocco


Trasporti Nazionali e Internazionali

Chiusura delle dogane: le conseguenze sulla logistica e la supply chain

29 Settembre 2016

Il risultato della consultazione referendaria, la cosiddetta Brexit – l’uscita dall’UE – come sull’emergenza migranti sta avendo conseguenze anche sull’intero sistema delle relazioni politiche, diplomatiche, economiche nonché commerciali e di spostamento di merci.

Come si traduce tutto questo nella logistica?
Secondo Gartner “le ripercussioni economiche anche di chiusure parziali dei confini potrebbero essere sostanziali per gli spedizionieri”.
A dirlo è Lisa Callinan, Research Director di Gartner: “Le imprese di trasporto stanno già segnalando aumenti di costi dovuti ai ritardi generati dai controlli ai posti di blocco.
Costi che inevitabilmente ricadranno sulle imprese manifatturiere”.

Le dimensioni del fenomeno e l’impatto sull’economia comunitaria non sono ancora circoscrivibili con precisione, ma ci sono stime che parlano di 470 miliardi di euro di mancata crescita per i prossimi dieci anni in caso di un ritorno permanente ai controlli doganali.
Il settore della logistica dovrebbe cominciare a preparare contromisure in risposta all’aumento dei tempi e dei costi dei trasporti transfrontalieri, rivalutando i parametri del risk assessment e adattando il business al nuovo possibile scenario.
Ed è in quest’ottica che si tratta quindi – nota Gartner – di un’opportunità per l’intero settore.

La reintroduzione di controlli più accurati è vista positivamente dalle imprese che traggono beneficio da una maggiore sicurezza all’interno del mercato comunitario, così come lo è la richiesta di nuovi strumenti per la registrazione e la tracciabilità delle merci nei passaggi tra i vari Paesi.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali