Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
La linea della seta emargina l'Italia.
La via della seta non passerà per l' Italia, e questa potrebbe essere una minaccia economica e sociale per il Paese.


Trasporti Nazionali e Internazionali

La linea della seta emargina l’Italia.

20 Maggio 2016

Il treno che collega Wuhan (Cina) a Lione giunge nella città francese dopo aver attraversato Kazakhstan, Russia, Bielorussia, Polonia e Germania.
Ecco la «via della seta», che unirà la Cina e l’Europa senza passare per l’Italia.
Questa “esclusione” è considerata da molti una minaccia per l’integrazione economica e sociale del Paese, nonchè per la sua sicurezza mediterranea.

Secondo l’economista Giulio Spinelli, un modo per contrastare questa emarginazione potrebbe essere quello di potenziare l’asse del Brennero.
La linea ferroviaria Verona-Brennero-Monaco e la contigua autostrada del Brennero A-22 rappresentano a oggi il principale asse di collegamento e di trasporto delle merci tra la penisola italiana e i Paesi dell’Europa centrale – Austria e Germania in particolare –  ma anche a livello nazionale.

Per il momento, lungo l’asse del Brennero il trasporto su rotaia ricopre un ruolo secondario.
Un potenziamento della linea ferroviario potrebbe generare una serie di effetti positivi sul territorio, grazie al suo contenuto impatto ambientale e ai benefici in termini di sicurezza e minore incidentalità rispetto al trasporto stradale.
Inoltre, le istituzioni dovrebbero lavorare per migliorare l’immagine e la fruibilità del ferro tra gli operatori del tessuto economico per il futuro.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali