Dalla sicurezza operativa in magazzino all’arrivo dell’AI nella gestione dei trasporti, passando per leadership femminile e innovazione digitale, ecco i 5 articoli che hanno ottenuto più letture, interazioni e condivisioni.
Al primo posto per engagement e tempo medio di lettura, l’approfondimento sulla sicurezza in magazzino ha richiamato l’attenzione dei professionisti di tutta Italia. Secondo INAIL, oltre il 20% degli infortuni industriali avviene in ambito logistico. L’articolo mette in luce pratiche preventive, formazione e protocolli EHS, evidenziando come la sicurezza sia ormai una leva competitiva, oltre che un obbligo normativo.
Leggi l’articolo completo: “Sicurezza magazzino: prevenzione e protocolli per una logistica senza rischi”
Il secondo contenuto più letto racconta le storie di cinque professioniste di TDI che, con ruoli diversi, stanno portando l’azienda ai vertici in Italia. Un racconto corale di leadership inclusiva, resilienza e visione, con una narrazione che ha colpito soprattutto i lettori del Nord-Ovest. L’articolo dimostra come la diversità nei team sia una risorsa strategica, anche nella supply chain.
Leggi l’articolo completo: “Cinque donne di TDI: eccellenza globale e leadership in Italia”
L’innovazione firmata Uber Freight conquista la terza posizione. Il nuovo LLM integrato nel TMS promette decisioni in tempo reale, efficienza predittiva e risparmio operativo. Il caso Colgate-Palmolive, già in fase di co-design, rappresenta un benchmark per l’intero settore. Un cambio di paradigma che porta l’AI a gestire e ottimizzare l’intero ciclo di spedizione in modo autonomo.
Leggi l’articolo completo: “Uber Freight lancia la prima rete logistica AI su larga scala
Con soluzioni robuste, modulari e ad alta durabilità, FAAC e Magnetic si affermano come partner tecnologici di riferimento. Le barriere XXL e i dissuasori JS garantiscono performance affidabili anche in ambiti ad alta intensità operativa. L’articolo è stato tra i più condivisi da responsabili tecnici e HSE manager, grazie all’approccio concreto e al dettaglio delle specifiche tecniche.
Leggi l’articolo completo: “FAAC e Magnetic: soluzioni su misura per l’accesso intelligente nella logistica”
Chiude la top 5 il focus su Mobile-Hub, piattaforma di SIPE pensata per rendere la logistica mobile, tracciabile e integrata. Applicazioni personalizzabili, gestione in tempo reale, interfaccia ottimizzata e possibilità di lavorare ovunque: una proposta che ha attratto l’interesse di manager alla ricerca di soluzioni flessibili per gestire i processi anche da remoto.
Leggi l’articolo completo: “SIPE rivoluziona la mobilità operativa: lavorare ovunque per l’efficienza aziendale”
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica