Uber Freight ha annunciato il lancio della prima rete logistica AI su larga scala del settore, un’iniziativa destinata a ridefinire radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono i trasporti. Al centro di questo salto tecnologico c’è un modello linguistico proprietario (LLM), progettato specificamente per la logistica e integrato direttamente nel Transportation Management System (TMS) e nella piattaforma logistica di Uber Freight. Con oltre 1,6 miliardi di dollari di merci movimentate tramite la propria infrastruttura e dati raccolti da un portafoglio di spedizioni da 20 miliardi di dollari, il nuovo ecosistema AI poggia su fondamenta concrete. Una base dati per il LLM che include anche il 30% delle aziende Fortune 500.
Il nuovo TMS firmato Uber Freight supera il concetto tradizionale di sistema gestionale per diventare un vero e proprio centro di comando operativo in tempo reale. L’integrazione con Insight AI e un ecosistema di oltre 30 agenti intelligenti punta a ridurre drasticamente i costi, prevenire interruzioni e migliorare la qualità del servizio su tutta la rete logistica. Questi agenti gestiscono in autonomia le principali fasi del ciclo di spedizione: approvvigionamento, esecuzione, tracciamento, pagamenti e analisi. La promessa è chiara: non solo automazione, ma anche previsione e adattamento continuo.
Uno dei casi più significativi di applicazione della nuova tecnologia è quello di Colgate-Palmolive, partner nel programma di co-design con Uber Freight. Grazie a Insight AI, l’azienda ha ottenuto miglioramenti concreti nell’efficienza decisionale e nella resilienza della supply chain. I suggerimenti automatizzati permettono oggi al team logistico di ottimizzare i costi, gestire le eccezioni e rispondere rapidamente a qualsiasi discontinuità operativa, con effetti tangibili anche su scala globale. Il tutto senza perdere di vista la centralità del cliente.
Secondo Raj Subbiah, Chief Product Officer di Uber Freight, la logistica richiede modelli AI progettati specificamente per comprendere la complessità del settore. Il nuovo LLM si distingue proprio per questo: è in grado di fornire raccomandazioni operative contestualizzate, capaci di generare valore immediato anche nelle supply chain più complesse. Con questa innovazione, Uber Freight non si limita ad automatizzare: trasforma l’intero approccio alla gestione logistica, abilitando nuove forme di agilità, previsione e vantaggio competitivo.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica