Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Trasporti marittimi: volano strategico della logistica globale
Scopri l’importanza delle spedizioni marittime e i porti chiave della logistica marittima internazionale


Trasporti Nazionali e Internazionali

Trasporti marittimi: volano strategico della logistica globale

3 Giugno 2025

In un’economia sempre più interconnessa, i trasporti marittimi costituiscono la spina dorsale del commercio internazionale. Circa il 90% delle merci mondiali viaggia via mare, grazie a una rete globale di rotte e infrastrutture portuali in continua evoluzione. Le spedizioni marittime non sono solo una scelta logistica, ma un asset strategico per garantire volumi, efficienza e sostenibilità in una logica di economia di scala. La logistica marittima, infatti, offre costi per tonnellata significativamente inferiori rispetto ad altri mezzi, rendendola la soluzione preferita per materie prime, container e beni finiti a lungo raggio.

Spedizioni marittime: efficienza e sostenibilità al servizio del commercio

Le spedizioni marittime si distinguono per la capacità di movimentare grandi quantità di merci su distanze intercontinentali. Nella logistica moderna, questa modalità ha assunto un’importanza crescente anche in ottica ambientale: le nuove navi di ultima generazione consumano meno carburante, integrano sistemi di propulsione ibrida e riducono le emissioni di CO₂. Allo stesso tempo, le autostrade del mare contribuiscono a decongestionare la viabilità terrestre e favoriscono uno spostamento modale in linea con le direttive europee sul Green Deal. Le spedizioni via mare si dimostrano così competitive, resilienti e sostenibili, soprattutto per i traffici da e verso l’Asia.

Logistica marittima: tecnologie, criticità e digitalizzazione

La logistica marittima si è evoluta significativamente negli ultimi anni, grazie all’adozione di tecnologie digitali come il tracking satellitare, il monitoraggio dei container in tempo reale e i porti intelligenti (smart ports). Tuttavia, persistono alcune criticità: congestioni nei terminal, oscillazioni dei noli e tempi di sdoganamento possono rallentare l’efficienza operativa. Per questo motivo, molte compagnie investono in piattaforme digitali end-to-end che integrano documentazione, tracciabilità e gestione dei flussi. L’obiettivo? Rendere la supply chain marittima più fluida, trasparente e reattiva a shock esterni come pandemie, tensioni geopolitiche o eventi climatici estremi.

I principali porti per il trasporto marittimo nel mondo e in Italia

Rispondendo alla domanda “Quali sono i principali porti per il trasporto marittimo?”, è utile distinguere tra scala globale e nazionale. A livello mondiale, i porti più trafficati includono:

  • Shanghai (Cina) – oltre 47 milioni di TEU all’anno;
  • Singapore – hub intercontinentale strategico per l’Asia-Pacifico;
  • Rotterdam (Paesi Bassi) – il principale porto europeo;
  • Los Angeles/Long Beach (USA) – snodo fondamentale per il traffico transpacifico.

In Italia, spiccano:

  • Porto di Genova – punto di riferimento per il Mediterraneo occidentale;
  • Porto di Gioia Tauro – specializzato nei transshipment container;
  • Porto di Trieste – favorito dai traffici con l’Est Europa;
  • Porto di Livorno e La Spezia – dinamici e in espansione.

Questi hub costituiscono nodi vitali della logistica marittima, connessi a retroporti, ferrovie e interporti per una gestione efficiente dei flussi door-to-door.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali