Un’operazione da record da 14,3 miliardi di euro segna una svolta epocale per il settore della logistica. DSV ha ufficializzato la firma dell’accordo per l’acquisizione di Schenker da Deutsche Bahn, rafforzando la propria posizione in uno scenario globale sempre più competitivo. L’operazione, valutata a livello di enterprise value, è la più significativa nella storia di Deutsche Bahn e pone le basi per la nascita di un nuovo leader mondiale nel trasporto e nella logistica integrata.
L’integrazione tra DSV e Schenker consentirà di raggiungere un fatturato pro forma di circa 39,3 miliardi di euro (dati 2023) e un organico complessivo di circa 147.000 dipendenti in oltre 90 Paesi. Un’unione che non solo potenzia la rete logistica globale, ma rafforza le capacità operative in tutte le divisioni: Air & Sea, Road e Solutions. L’obiettivo è chiaro: offrire ai clienti soluzioni sempre più flessibili, innovative e sostenibili, migliorando la resilienza delle supply chain.
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la posizione della Germania nel nuovo scenario post-acquisizione. DSV investirà circa 1 miliardo di euro nel Paese nei prossimi 3-5 anni, confermandolo come mercato chiave per lo sviluppo futuro. Il sito Schenker di Essen manterrà alcune funzioni centrali, e si prevede un incremento occupazionale nel medio termine. L’attenzione verso i lavoratori tedeschi è sottolineata dagli impegni sociali presi da DSV, che manterrà le condizioni contrattuali in essere per almeno due anni dopo il closing.
Fino al perfezionamento dell’operazione, atteso per il secondo trimestre del 2025, DSV e Schenker continueranno a operare come entità separate. La transizione sarà gestita congiuntamente, con l’obiettivo di garantire la continuità dei servizi e la valorizzazione delle risorse umane. Il finanziamento dell’acquisizione sarà realizzato tramite una combinazione di equity (tra 4 e 5 miliardi di euro) e debito. DSV ha inoltre promesso un’integrazione fluida, mantenendo gli standard qualitativi che contraddistinguono entrambe le realtà.
Questa operazione non è solo una somma di asset, ma l’unione di due visioni complementari e di valori comuni. La sinergia tra i modelli di business permetterà di offrire una gamma più ampia di servizi verticali e percorsi di carriera più stimolanti per i dipendenti. Come dichiarato dai rispettivi CEO, l’acquisizione mira a trasformare l’intero settore logistico, combinando innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Un passo audace verso una nuova era della supply chain globale.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica