Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Trasporto aereo di merci: ecco i top 10 aeroporti cargo in Europa
Scopri i 10 principali aeroporti cargo dell’UE per volume di merci trasportate e le tendenze del settore


Trasporti Nazionali e Internazionali

Trasporto aereo di merci: classifica dei top 10 aeroporti cargo in Europa

10 Febbraio 2025

Il trasporto aereo di merci è un settore fondamentale della logistica globale, garantendo velocità ed efficienza nel commercio internazionale. Nonostante l’impatto limitato della crisi pandemica su questo comparto rispetto al trasporto passeggeri, il volume totale del cargo aereo ha registrato lievi variazioni nel 2023. Secondo i dati Eurostat inseriti nel report “Key figures on European transport 2024”, il traffico merci nei principali aeroporti europei ha mantenuto livelli elevati, con alcune modifiche nel ranking rispetto agli anni precedenti.

Top 10 maggiori aeroporti cargo dell’UE nel 2023

Ecco la classifica dei primi 10 aeroporti cargo in Europa per volume di merci caricate e scaricate:

  1. Parigi-Charles de Gaulle (FR): 1,9 milioni di tonnellate nel 2023 (1,9 mln di tonnellate nel 2022);
  2. Francoforte (DE): 1,9 milioni di tonnellate nel 2023 (2 mln di tonnellate nel 2022);
  3. Lipsia/Halle (DE): 1,4 milioni di tonnellate nel 2023 (1,5 mln di tonnellate nel 2022);
  4. Amsterdam Schiphol (NL): 1,4 milioni di tonnellate nel 2023 (1.4 mln di tonnellate nel 2022);
  5. Liegi (BE): 0,9 milioni di tonnellate nel 2023 (1.1 mln di tonnellate nel 2022);
  6. Colonia Bonn (DE): 0,9 milioni di tonnellate nel 2023 (1 mln di tonnellate nel 2022);
  7. Lussemburgo (LU): 0,8 milioni di tonnellate nel 2023 (1 mln di tonnellate nel 2022);
  8. Milano Malpensa (IT): 0,7 milioni di tonnellate nel 2023 (0,7 mln di tonnellate nel 2022);
  9. Madrid-Barajas (ES): 0,7 milioni di tonnellate nel 2023 (0,7 mln di tonnellate nel 2022);
  10. Bruxelles (BE): 0,6 milioni di tonnellate nel 2023 (0,7 mln di tonnellate nel 2022).

Origini e destinazioni del trasporto aereo extra-UE

Diversamente dal traffico passeggeri, il trasporto aereo di merci extra-UE ha mostrato una distribuzione geografica più ampia. L’Asia orientale si conferma il principale partner commerciale dell’UE, rappresentando 24,9% del totale delle merci trasportate. Seguono Nord America (23,3%) e Asia occidentale (19,2%), che insieme costituiscono oltre due terzi (67,5%) del volume di merci movimentate.

Nel 2023, il trasporto aereo da e verso i paesi extra-UE ha subito una flessione del 5,3%, con un calo significativo nei mercati di Bielorussia, Moldova, Russia e Ucraina, dove il volume è sceso sotto le 10.000 tonnellate, a causa delle tensioni geopolitiche. Al contrario, le rotte commerciali con Africa centrale (+15,2%) e Asia meridionale (+8,7%) hanno registrato una crescita significativa.

Prospettive future per il trasporto aereo di merci

Nonostante le incertezze economiche e geopolitiche, il trasporto aereo cargo rimane un settore strategico per il commercio globale. L’evoluzione delle rotte commerciali, le innovazioni nella logistica e l’ottimizzazione dei processi doganali saranno determinanti per sostenere la crescita di un comparto sempre più connesso e tecnologicamente avanzato.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali