Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
La logistica si trasforma: professionisti oltre il magazzino
Scopri come la logistica si sta evolvendo oltre il magazzino con la richiesta di professionisti specializzati. Nuove opportunità formative con il corso biennale di CNOS FAP Alessandria


Consulenza e Formazione

La logistica si trasforma: professionisti oltre il magazzino

12 Luglio 2024

Negli ultimi dieci anni, il settore logistico ha acquisito una crescente importanza nell’area di Alessandria.
La Regione Piemonte ha recentemente confermato questa tendenza, evidenziando un “metasettore” logistico in continua espansione.
La logistica non si limita più alla gestione interna dei magazzini, ma si estende anche al comparto manifatturiero, aumentando la domanda di servizi amministrativi e di customer care all’interno della supply chain management.
La necessità di figure professionali qualificate si è fatta pressante, con un incremento della ricerca di competenze specifiche per la gestione di insediamenti logistici, flotte, dotazioni strumentali e trasporti.

Le nuove figure professionali richieste

La logistica moderna richiede figure altamente specializzate, superando la tradizionale immagine del lavoro di magazzino.

Tra i professionisti più ricercati troviamo:

  • Addetti al controllo integrità e qualità;
  • Esperti di logistica a temperatura controllata;
  • Responsabili di stock;
  • Specialisti nella pianificazione dei trasporti;
  • Addetti alle pratiche doganali e assicurative;
  • Esperti di customer care.

Per rispondere a queste nuove esigenze, il centro di formazione CNOS FAP Alessandria ha lanciato il corso biennale gratuito “Operatore dei Sistemi e dei Servizi Logistici“.
Questo programma offre ai giovani, tra i 15 e i 24 anni, la possibilità di acquisire competenze fondamentali per il settore della logistica.

Struttura del corso biennale gratuito “Operatore dei Sistemi e dei Servizi Logistici”

Il corso si distingue per un approccio pratico e integrato:

  • Movimentazione, stoccaggio e trasporto merci: gli studenti apprendono le tecniche essenziali per gestire efficacemente questi processi;
  • Alternanza scuola-lavoro: ogni anno, i partecipanti svolgono 300 ore di stage presso aziende del settore, permettendo loro di acquisire esperienza pratica;
  • Gestione dei sistemi logistici integrati: il corso copre la logistica terrestre, portuale e aeroportuale, inclusa la gestione degli spazi attrezzati di magazzino e la documentazione di accompagnamento delle merci;
  • Esercitazioni pratiche e visite didattiche: gli allievi utilizzano strumenti IT simili a quelli delle aziende e visitano insediamenti logistici complessi.

Se hai tra i 15 e i 24 anni e sei interessato a una carriera nella logistica, questo corso potrebbe fare al caso tuo.

Per maggiori informazioni o per iscriverti, contatta il CNOS FAP Alessandria

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Consulenza e Formazione