A soli quattro anni dalla sua fondazione, Dalfilo si prepara a raddoppiare la capacità del suo magazzino, passando da 380 a 880 metri quadrati.
Questa espansione non riguarda solo lo spazio fisico, ma segna una rivoluzione nei sistemi di gestione e stoccaggio.
La scelta di una combinazione tra un magazzino tradizionale e l’uso di macchinari automatici è stata fondamentale per migliorare la produttività, l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale.
Il nuovo magazzino vedrà numerosi cambiamenti significativi:
Queste innovazioni permetteranno di raggiungere un’efficienza di 110 righe all’ora per operatore, rispetto alle attuali 70, rappresentando un aumento del 57%.
Il layout misto del nuovo magazzino offre numerosi vantaggi:
Un magazzino efficiente è cruciale per la rapidità nelle spedizioni, la gestione dei picchi stagionali e l’ottimizzazione dei flussi di entrata e uscita.
Questi elementi supportano la crescita aziendale senza incrementare i costi fissi in modo sproporzionato.
Dalfilo mira a ridurre l’uso di materiali di imballaggio e ottimizzare i trasporti grazie alla maggiore capacità di stoccaggio.
La precisione nel picking ridurrà gli errori e, conseguentemente, i resi, diminuendo i trasporti e gli sprechi di prodotto. Il nuovo magazzino è progettato anche per migliorare le condizioni di lavoro.
Gli operatori beneficeranno di una riduzione delle movimentazioni manuali e del supporto di un software avanzato che faciliterà tutte le operazioni interne, rendendo il lavoro più sicuro ed efficiente.
Con queste innovazioni, Dalfilo si prepara a consolidare la propria posizione nel mercato, garantendo una crescita sostenibile e un ambiente di lavoro più efficiente e piacevole.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica