Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
La digitalizzazione armonica: chiave per la crescita delle PMI
Scopri come un approccio olistico alla digitalizzazione può trasformare le PMI, favorendo controllo, riduzione degli errori e visibilità dei flussi di lavoro


Trend

La digitalizzazione armonica: chiave per la crescita delle PMI

3 Giugno 2024

L’adozione di soluzioni digitali senza un progetto organico rischia di frammentare le aziende in silos, ostacolando la crescita.
Claudia Bottaro, Sme Evangelist di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, analizza la questione basandosi sui dati dell’indice di maturità digitale delle PMI italiane.
Secondo la ricerca degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano in collaborazione con AssoSoftware, il 13% delle PMI italiane si può definire “avanzato” nell’uso dei software gestionali, rispetto al 9% del 2022.
Queste imprese hanno riconosciuto benefici significativi, come un maggiore controllo dei processi (83%), la riduzione degli errori (80%) e una migliore visibilità e tracciabilità dei flussi di lavoro (79%).

Un approccio olistico alla digitalizzazione

Il mondo digitale delle aziende va oltre i semplici gestionali.
Include software per produzione, logistica, marketing e gestione della clientela.
È necessario un approccio olistico per sfruttare appieno il potenziale della digitalizzazione.
Molte aziende, non solo le PMI, faticano ancora a uniformare le strategie di acquisizione di software gestionali o CRM.
Questi strumenti dovrebbero interagire armonicamente per aumentare il valore aziendale.
È cruciale che l’imprenditore abbia chiari gli obiettivi e sviluppi un progetto strategico basato su componenti digitali integrate.

Digitalizzazione: un mezzo per la crescita

L’adozione di soluzioni digitali deve essere parte di un progetto ben definito.
L’imprenditore spesso necessita del supporto di consulenti per definire e implementare il progetto, con un focus particolare sulla formazione del personale.
Un’integrazione digitale efficace richiede consapevolezza e capacità omogenee tra tutte le componenti aziendali.
Solo così l’azienda potrà raggiungere gli obiettivi prefissati.
La digitalizzazione è un mezzo, non un fine.
Le nuove tecnologie business devono ispirarsi a quelle consumer per garantire usabilità e comfort agli operatori, facilitando l’adozione dei nuovi strumenti tecnologici.
Per un progetto di integrazione digitale efficace, è fondamentale colmare il divario tra l’esperienza digitale privata e quella professionale.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trend