In un contesto economico globale che vede l’Italia alla ricerca di nuove vie per rilanciare la propria competitività, il settore della logistica emerge come un terreno fertile su cui investire.
L’analisi condotta da Confindustria nel documento “Industria, Trasporti, Logistica e Infrastrutture: INSIEME per la competitività del Paese” mette in luce come un approccio innovativo in questo ambito possa diventare un volano di crescita.
Il valore delle attività logistiche italiane, stimato in 135,4 miliardi di euro, rappresenta una quota significativa dell’economia nazionale, attestandosi all’8,2% del Pil.
La previsione di un incremento sostanziale del fatturato nel biennio 2023-2024 pone il settore in una posizione strategica.
Tuttavia, l’analisi evidenzia un rischio: la perdita di controllo verso operatori esteri, dovuta a un’infrastruttura meno competitiva rispetto ai paesi del Nord Europa e alle realtà emergenti del Sud Mediterraneo.
Questo scenario potrebbe portare a fenomeni di delocalizzazione industriale, a meno che non si intervenga per modernizzare e rendere più efficienti i servizi di trasporto e logistica.
Il report sottolinea l’importanza cruciale della digitalizzazione nel settore.
Velocizzare le procedure operative attraverso la semplificazione normativa, gli investimenti in tecnologie avanzate come Big Data, Blockchain, Cybersecurity e AI, è indispensabile.
Queste innovazioni non solo potenziano l’efficienza ma stimolano anche un cambio di paradigma nel modo in cui merci e passeggeri si muovono all’interno del sistema logistico.
La proposta di Confindustria va oltre la digitalizzazione, suggerendo interventi mirati per riformare il trasporto merci e la logistica.
Tra questi, un focus particolare è rivolto alla gestione dei valichi alpini, vitali per il 60% degli scambi commerciali nazionali.
Si evidenzia l’esigenza di una visione nazionale più forte e di un coordinamento efficace a livello europeo, insieme alla modernizzazione delle infrastrutture esistenti.
Il documento di Confindustria lancia quindi un chiaro messaggio: per assicurare una crescita sostenibile e competitiva dell’economia italiana, è necessario un impegno concreto nella modernizzazione del settore logistico.
Attraverso strategie innovative e un uso capillare della digitalizzazione, l’Italia può rafforzare la propria posizione nel panorama economico globale, garantendo al contempo la qualità della vita dei suoi cittadini.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica