A fine 2024, Piacenza si appresta a diventare un punto nevralgico per il trasporto merci in Italia, grazie all’inaugurazione del terminal “Piacenza Intermodale“, gestito dal colosso svizzero Hupac.
Con un investimento di quindici milioni di euro in tre gru all’avanguardia, il terminal è pronto a quasi triplicare la propria capacità operativa, passando da 100mila a 280mila container gestiti all’anno.
Al momento, i camion dominano il trasporto al terminal, ma la situazione è destinata a cambiare radicalmente.
La dotazione attuale di tre binari si rivela insufficiente per le crescenti esigenze logistiche.
L’espansione prevede l’aggiunta di cinque nuovi binari e un’estensione dell’area operativa di 75mila metri quadrati.
L’obiettivo? Ottimizzare l’import-export, con treni che giungono principalmente da Polonia, Belgio e Inghilterra.
Il terminal, posizionato vicino all’hub di Ikea, promette di essere un modello di efficienza e sostenibilità.
Le gru completamente elettriche ridurranno l’impatto ambientale, sottolineando l’impegno di Hupac verso un futuro più verde.
Questa transizione non solo migliorerà la gestione dei flussi merci ma contribuirà anche a ridurre la congestione stradale e le emissioni di CO2.
Il dialogo tra l’amministratore delegato di Hupac, Piero Solcà, e le autorità cittadine ha messo in luce l’importanza di un collegamento diretto tra Le Mose e la stazione ferroviaria di Piacenza.
Questo aspetto è cruciale per superare gli ostacoli logistici e per garantire un trasporto merci più efficiente e meno dipendente dal traffico su gomma.
Il progetto di un nuovo fascio di binari rappresenta l’ultimo tassello per una logistica integrata e capillare.
L’impegno di Piacenza nel potenziare il trasporto ferroviario di merci si inserisce in un contesto nazionale che mira a incrementare la quota di merci trasportate su rotaia fino al 30%, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questa visione ambiziosa riflette l’importanza strategica del settore logistico per l’economia e l’ambiente.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica