Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Crescita dell'AI e automazione intelligente: come le aziende italiane hanno affrontato il 2023
Il 2023 ha segnato una svolta importante nell'adozione dell'intelligenza artificiale da parte delle aziende italiane: ecco come ne hanno tratto beneficio. Scopri di più


Trend

Crescita dell’AI e automazione intelligente: come le aziende italiane hanno affrontato il 2023

30 Gennaio 2024

Il 2023 ha segnato un momento decisivo per l’adozione dell’intelligenza artificiale e per la progressiva espansione delle tecnologie di automazione intelligente dei processi d’impresa.
Queste innovative soluzioni hanno migliorato le strutture organizzative italiane, come evidenziato dallo studio “Digital Business Transformation 2023” condotto da TIG.
L’indagine, eseguita a gennaio 2023 su un panel di 197 aziende di medie e grandi dimensioni (rivolta tanto a manager d’affari quanto a responsabili IT), evidenzia interessanti trend.

Emerge che l’automazione dei processi aziendali tramite la tecnologia RPA (Robotic Process Automation) è al momento l’impiego più diffuso, coinvolgendo oltre la metà delle imprese (53%), mentre l’11% prevede di incorporare tale tecnologia nel prossimo triennio.
Il settore dell’Intelligent Data Processing, che incorpora soluzioni che applicano algoritmi di intelligenza artificiale a dati strutturati, è altrettanto dinamico.

Si pensi, ad esempio, a sistemi dedicati alla rilevazione di frodi finanziarie, all’identificazione di pattern, ai meccanismi di monitoraggio e controllo, o all’analisi predittiva.
Quest’area è al momento esplorata dal 32% delle aziende, con una proiezione di crescita del 28% nei prossimi anni.
Questi dati sottolineano l’importanza e la potenza delle nuove tecnologie, che promettono di rivoluzionare la logistica e i processi aziendali, migliorando l’efficienza e la produttività in modo senza precedenti.

L’Intelligent Automation: il volano dell’efficienza e la chiave per minimizzare gli errori

L’Intelligent Automation rappresenta uno strumento imprescindibile per meccanizzare i processi aziendali, incrementare l’efficienza, minimizzare gli errori, potenziare la produttività e accrescere la redditività.

Vediamo alcuni esempi di applicazione in auge nelle nostre imprese:

  • meccanizzazione dei processi manuali;
  • perfezionamento della catena di fornitura;
  • gestione ed elaborazione dati;
  • supporto al cliente;
  • amministrazione dei processi finanziari.

L’Intelligent Automation è prevalentemente attuata in ambito di processi standardizzati e ripetitivi.
Come riportato dalla survey, risulta applicata preminentemente nel settore amministrativo/finanziario (63%) per meccanizzare i processi di contabilità e finanza, inclusi fatturazione, gestione scadenze dei pagamenti, contabilità generale e gestione delle attività bancarie.
Ulteriori ambiti di impiego dell’Intelligent Automation riguardano vendite, tecnologia dell’informazione, gestione delle operazioni aziendali, assistenza al cliente, marketing e gestione delle risorse umane.
Le aziende che sfruttano queste tecnologie testimoniano numerosi benefici, quali un miglioramento dell’efficienza operativa, la riduzione degli errori, l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento, un aumento della produttività e della redditività, oltre a un significativo miglioramento dell’esperienza del cliente.

Intelligenza Artificiale: un alleato indispensabile nei diversi settori aziendali

Nel settore delle vendite, l’intelligenza artificiale è essenziale per analizzare i dati dei clienti e automatizzare le attività di vendita.
Nel campo delle operazioni aziendali, è preziosa per la sua capacità di automatizzare la sicurezza informatica e di rete.
Nel contesto della gestione aziendale, l’IA può meccanizzare processi operativi, come la gestione della produzione, il controllo del magazzino e la logistica.
Inoltre, nel servizio clienti, si rivela cruciale per fornire assistenza tramite chatbot e altri strumenti di comunicazione automatizzati.
Va sottolineato l’importante ruolo dell’IA nel generare risparmi, grazie alla sua capacità di “liberare” tempo e risorse per le attività a valore aggiunto, nonché nella riduzione degli errori umani.

L’intelligenza artificiale non solo è in grado di monitorare e interpretare i dati, ma può anche utilizzarli per prendere decisioni strategiche a vantaggio dei decision maker.
Nonostante i notevoli vantaggi offerti dall’IA, alcuni ostacoli ancora ne frenano l’adozione.
Il 74% degli intervistati cita costi elevati, mentre il 28% sottolinea la frammentazione dei processi da automatizzare e il 18% lamenta la mancanza di una visione chiara.
Al tutto si aggiunge la resistenza al cambiamento, percezione che costituisce un ostacolo per circa il 17% degli intervistati.





A proposito di Trend