La gestione delle etichette nei processi produttivi è un compito complesso, ma fondamentale per assicurare efficienza e conformità.
In un mondo sempre più globalizzato, aziende di vari settori, come quelle alimentari, si trovano a gestire un numero elevato di etichette, diverse per ogni prodotto e per ogni mercato di destinazione.
Questa diversità, che riguarda lingua, normative e caratteristiche specifiche dei prodotti, rende la gestione delle etichette un vero e proprio puzzle.
Per semplificare questa complessità, entra in gioco il Label Management System (LMS), una soluzione software innovativa per la gestione centralizzata del processo di etichettatura.
Questo sistema consente di progettare, archiviare e gestire le etichette in modo efficiente, sia in cloud che localmente.
Offre funzionalità come la cronologia delle modifiche, la gestione dei permessi e la stampa da remoto, trasformando un processo altrimenti caotico in un flusso di lavoro ordinato e controllato.
L’adozione di un LMS non si limita solo a semplificare la gestione delle etichette; porta anche a una significativa riduzione dei costi logistici.
L’utilizzo di etichette errate può causare gravi conseguenze, tra cui contestazioni da parte dei clienti, richiami di lotti, necessità di ri-etichettatura e potenziali sanzioni legali, soprattutto in settori sensibili come quello alimentare e farmaceutico.
Un LMS minimizza il rischio di errori, garantendo conformità e qualità nell’etichettatura, con un impatto diretto sulla riduzione dei costi e sull’incremento dell’efficienza operativa.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica