Il passaggio ad un magazzino automatico è esattamente lo step più semplice per avere un primo approccio verso l’automazione.
Sentiamo dire spesso, però, che l’azienda non è pronta per un passo simile o che il business non è ancora sufficientemente matura per pensare così in grande.
La storia di Net Seals insegna questo: il cambiamento non deve essere per forza radicale ma può avvenire a piccoli passi.
“Da sempre sosteniamo che il passaggio ad un magazzino automatico è esattamente il primo step e il più semplice per approcciare l’automazione”.
Ci sentiamo spesso dire che l’azienda non è pronta per un passo simile, che il business non è ancora sufficientemente maturo per pensare così in grande.
La storia di Net Seals ci insegna proprio questo: non deve essere un cambiamento radicale, può avvenire a piccoli passi.
Net Seals, azienda italiana con sede a Ravenna, è un distributore di guarnizioni e componenti per oleodinamica e pneumatica, con più di 1000 clienti in oltre 80 stati nel mondo.
I 30.000 articoli disponibili a magazzino la rendono un vero e proprio magazzino ricambi per costruttori o rivenditori.
Ma non è sempre stata così grande: è partita da 5 dipendenti nel 1999 ed ora ne conta 55.
Il primo magazzino Modula Lift lo ha acquistato nel 2015 e man mano il numero è sempre aumentato, fino a raggiungere i 40 di oggi.
Ora la logistica di Net Seals è completamente affidata all’automazione, con sistemi Put to Light che affiancano l’operatore durante la preparazione degli ordini, per velocizzare il picking e limitare il numero di errori.
Ci sono magazzini automatici adibiti allo stoccaggio di materiale pesante, con cassetti rinforzati da 750 kg ciascuno.
Altri stoccano componenti oleodinamici più leggeri come O-ring.
Un Modula Lift con baia in quota, invece, connette due piani (magazzino e ufficio amministrativo).
Vuoi trasformare il tuo magazzino con i sistemi automatici di Modula? Visita il sito ufficiale di Modula o contatta per una consulenza ad hoc.