Le transazioni di magazzini “big box” in Nord America da parte di rivenditori e grossisti hanno registrato un aumento significativo nel 2021, stabilendo un record per il secondo anno consecutivo, è quello che si si legge nel report “North American Overview“, pubblicato da CBRE, società immobiliare industriale.
CBRE definisce i magazzini “big box” come magazzini di dimensioni pari o superiori a 200.000 piedi quadrati (SF).
Nello studio CBRE ha esaminato i 23 mercati nordamericani “più dinamici”, scoprendo che le transazioni di grandi magazzini rappresentano 450 milioni di piedi quadrati (SF) in questi mercati (Stati Uniti, Canada e Messico), segnando un aumento annuale del 29% rispetto ai 350 milioni di piedi quadrati (SF) del 2020.
CBRE ha osservato, inoltre, che i tassi di sfitto dei grandi magazzini sono scesi al minimo storico del 3,4% nel 2021, al di sotto del 4,6% del 2020, con mercati che presentano tassi di sfitto inferiori all’1%, primo fra tutti Los Angeles con lo 0,2%, mentre gli affitti medi del primo anno sono aumentati da 5,19 dollari del 2020 a 6,03 dollari del 2021.
L’azienda ha aggiunto che le costruzioni completate nel 2021 sono state pari a 187,7 milioni di metri quadrati, in calo rispetto ai 194,4 milioni di metri quadrati del 2020, ma questo dato è accompagnato dall’avvertenza che “un po’ di sollievo può essere trovato nella pipeline di costruzione”, che è pari a 323,9 milioni di metri quadrati, ha osservato l’azienda.
“Nell’ultimo anno gli occupanti hanno affittato una quantità senza precedenti di spazi industriali per servire uno spazio di consumo online in rapida crescita e aumentare le scorte di sicurezza per contrastare le interruzioni della catena di approvvigionamento”, si legge nel rapporto.
“Tutte le dimensioni e le tipologie di immobili industriali hanno registrato una buona performance nel 2021, ma nessuna più del settore dei grandi magazzini.
L’anno scorso un gruppo eterogeneo di occupanti ha aumentato la propria presenza in strutture di grandi dimensioni per servire la popolazione in crescita, per essere vicini agli hub logistici in espansione e per trarre vantaggio dai nuovi programmi di incentivi governativi”.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica