Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Sviluppi per la logistica 4.0 grazie al primo porto smart di Genova
In Italia a Genova il primo porto “smart” con “check in online”


Trasporti Nazionali e Internazionali

La logistica 4.0 in viaggio verso l’innovazione

22 Maggio 2019

La logistica 4.0 segue il cambiamento che sta ormai investendo tutto il mondo, da quello sociale a quello produttivo.

Come tutti i noi, anche il settore del trasporto merci è destinato a essere sempre più connesso e integrato.
Questi sistemi di integrazione stanno modificando anche le attività lavorative da svolgere, rendendo la produzione (così come la spedizione e consegna) sempre più rapide.

Ceva Logistics punta per esempio ad applicare la sharing economy alla logistica collaborativa, cercando di abbassare i prezzi e garantire un servizio comunque di alta qualità.
Questo sistema consente di aumentare i volumi, abbattere i costi e ridurre l’impatto dei trasporti sull’ambiente.

Non solo stoccaggio e consegna, però.
L’innovazione ha invaso anche i magazzini: quelli delle più grandi società di settore sono ormai ultra efficienti.
Stesso dicasi della reverse logistics, con Amazon in prima fila nella “battaglia dell’innovazione”.

Soluzioni avveniristiche sono arrivate ormai anche in Italia, con il porto di Genova connesso alla Piattaforma Logistica Nazionale (Pln): il sistema, realizzato per conto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rende più semplice l’accesso e l’uscita degli oltre 4mila mezzi che ogni giorno affollano le banchine genovesi, grazie anche a una “corsia preferenziale” e al “preavviso di arrivo”, una sorta di “check in online” che, accorciando i tempi di attesa al varco di circa 30 minuti, velocizza e semplifica tutte le procedure di deposito del carico, compresi gli adempimenti doganali.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali