Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Aumentano sempre di più le contaminazione tra aziende tradizionali e imprese innovative
Ad analizzare il trend è stato l’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano


Trend

Logistica 4.0, un focus sulle innovazioni

24 Ottobre 2018

Da dove nasce la logistica 4.0? Da quali esigenze?
Un report dell’Osservatorio Contract Logistics del Polimi che sarà presentato l’8 novembre ha evidenziato proprio che l’origine viene dalla contaminazione tra aziende tradizionali e imprese innovative

In questo senso Quicargo, giovane start-up olandese, unisce e unirà l’esigenza di trovare camion per movimentare le merci con quella di utilizzare i propri mezzi.
Un software permetterà dunque di effettuare il matching tra domanda e offerta, trovando una sorta di crasi tra AirBnb e Uber.
La start-up ha raccolto proprio nei giorni scorsi un finanziamento pari a 3 milioni di euro.

Questo è solo uno degli esempi di come queste giovani realtà stanno trasformando e innovando il mondo della logistica.

“Questa è una materia vecchia come il mondo, e per molto tempo è rimasta un po’ statica – dice Damiano Frosi, dell’Osservatorio Contract Logistics del Polimi. Negli ultimi anni, invece, abbiamo registrato un’accelerazione importante”.

Dalla mappatura di 319 start-up, le principali categorie di lavoro rintracciato sono quelle delle novità complete di servizi forniti, di quelle che matchano domande e offerte (come appunto Quicargo), le aziende che propongono la valutazione a posteriori e le società di gestione del pagamento.





A proposito di Trend