Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
L'esperimento in campo blockchain svolto dalla CBA
Blockchain: esperimento è stato condotto dalla Commonwealth Bank of Australia


Trasporti Nazionali e Internazionali

Il viaggio delle mandorle dall’Australia alla Germania con la blockchain

1 Agosto 2018

Nella celebre fiaba Pollicino lasciava una lunga scia di briciole per ritrovare la strada di casa.
In questo caso, il percorso di 17 tonnellate di mandorle dalla piccola città di Mildura nell’Australia del sud orientale, fino ad Amburgo in Germania, è stato seguito tramite blockchain.

L’esperimento è stato condotto dalla Commonwealth Bank of Australia (CBA) e cinque aziende australiane esperte nel trasporto di merci internazionali, nonché da una serie di istituti bancari che si sono occupati della parte finanziaria della spedizione.

La tencologia blockchain da sola non può bastare per tracciare il trasporto merci da una parte all’altra del mondo, ma servono infrastrutture hardware che rilevino e poi elaborino dati, inviandoli in seguito al software deputato a registrarli.

Trade-chain, questo il nome del progetto, opera sulla blockchain Ethereum, della quale sfrutta le funzionalità richieste dall’esperimento.
Funzionalità che hanno permesso di monitorare ogni singolo dato utile per valutare l’effettiva riuscita della spedizione stessa.

Questa è un’ulteriore dimostrazione di come la nuova logistica, dove il trasporto merci può essere tracciato in ogni singolo tracciato, possa diventare più efficiente, rendendo le spedizioni più economiche ed abbattendo drasticamente la quantità di merce andata perduta.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali