Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Polo Mercitalia, buona la prima
Nuovi locomotori, servizi di trazione autoprodotti e perdite dimezzate


Outsourcing

Polo Mercitalia, buona la prima

13 Novembre 2017

Dopo 11 mesi di attività, 1 miliardo circa di fatturato, 5mila addetti e una flotta di 17mila vagoni e 300 locomotori, Polo Mercitalia (sub–holding del gruppo Ferrovie Italiane per il trasporto merci e la logistica) traccia un primo bilancio.

Come spiega Marco Gosso, l’amministratore delegato di Mercitalia Logistics, “La missione del Polo Mercitalia è quella di risanare e rilanciare il business merci del gruppo Fs, storicamente in perdita.
Quest’anno Mercitalia chiuderà con una perdita d’esercizio di 35 milioni, in forte miglioramento rispetto alla perdita di 75 milioni conseguita nel 2016 e al disavanzo di 155 milioni registrato nel 2015.
Il pareggio di bilancio è previsto nel 2018, il ritorno all’utile nel 2019 e il raddoppio dei ricavi in 10 anni (due miliardi nel 2026)”.

Inoltre, dall’11 dicembre il Polo Mercitalia realizzerà in autoproduzione i servizi di trazione ferroviaria dei trasporti merci tra l’Italia e il Nord Europa via Svizzera.
Notevole anche il rinnovamento della flotta in ottica green: Bombardier si è da poco aggiudica la maxi–gara lanciata dal Polo Mercitalia per i nuovi locomotori elettrici.





A proposito di Outsourcing