È da poco comparso sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo il progetto angloscozzese di un drone cargo ad alimentazione elettrica.
Sky Hopper permette di trasportare un payload fino a 100 kg per circa un raggio di 100 km alla velocità di circa 185km⁄h.
Il carico è inserito nel modulo inferiore così da scaricare la merce automaticamente.
Le eliche sono progettate in modo da assicurare una transizione fluida tra la fase di decollo e quella di volo; la batteria è un’unità removibile, situata nel baricentro del drone per garantire una minor resistenza aerodinamica, una maggiore stabilità in volo e un conseguente risparmio di energia.
Il progetto Sky Hopper è ancora in fase di sviluppo, ma l’ideatore è convinto di poter intercettare grandi opportunità commerciali, in particolare nelle aree remote.
Se si guarda al di là della riuscita del progetto, un drone cargo di grandi dimensioni non è un’idea così
assurda, alla luce degli ingenti investimenti che i negozi di ecommerce (Amazon) e i principali corrieri (DHL) stanno facendo alla ricerca di una soluzione funzionale nell’ambito delle consegne via drone, una tecnologia per la quale è solo questione di tempo.