L’accordo tra SW Italia e Alibaba fissa a tre il numero degli atterraggi settimanali del colosso cinese, a partire da mercoledì, con l’obiettivo di farli diventare giornalieri.
Il vettore italiano è nata dalla joint venture di Silk Way Airlines (compagnia aerea cargo dell’Azerbaijan) con la Cargo Invest Limited ed ha una vasta esperienza logistica.
I primi collegamenti con Azerbaijan, Korea, Cina, Hong Kong, Vietman e USA avevano l’obiettivo di diventare, secondo il sito aziendale, “il catalizzatore per il rilancio dell’industria aerea cargo italiana concentrando il know-how italiano del settore e affacciandosi con un nuovo spirito d’impresa aggiornato alle esigenze del mercato globale”.
A convincere il colosso cinese dell’e-commerce sono stati i prezzi competitivi, l’innovazione, la trasparenza e l’orientamento al cliente, ma anche la volontà cinese di possedere un hub nel nord Italia, dal quale collegarsi a tutta l’Europa.
La scelta della pista monteclarense si deve anche alla conoscenza del territorio da parte di SW Italia.
Tra i prossimi obiettivi l’introduzione di un nuovo B 747 e di nuove rotte verso gli USA.
Quali nuovi scenari logistici si aprono con l’incessante evoluzione dell’e-commerce?