Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Brennero: il divieto settoriale non funziona tir a +8%
Aumento dei transiti di merci e persone, tanto che si sta pensando all’introduzione dell’eurovignetta


Trasporti Nazionali e Internazionali

Brennero: il divieto settoriale non funziona tir a +8%

12 Gennaio 2017

Crescono i transiti di camion sull’asse del Brennero, porta di ingresso e di uscita obbligata per le merci in import e in export.

Secondo i dati diffusi dal gesto dell’autostrada austriaca Asfinag, nel 2016 il valico del Brennero ha visto passare 2,1 milioni di camion, che in termini percentuali equivale a un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente.

Ai tir si raggiungono 11 milioni di autovetture, con una crescita del 3%.
Secondo quanto scrive il quotidiano austriaco Tiroler Tageszeitung, il divieto settoriale per alcune merci introdotto a novembre non ha prodotto i risultati sperati.

A novembre 2016, infatti, c’è stato un aumento dei transiti dell’11,5% rispetto al novembre 2016.
Sarà anche per questo che si studia un pedaggio aggiuntivo per i camion in transito sulla A22.

La provincia di Bolzano, infatti, dopo il Land Tirol, sta pensando all’introduzione di un “pedaggio ecologico” per i camion che transitano in Alto Adige.
La Giunta guidata da Arno Kompatscher ha dato il via libera propriop qualche giorno fa ad uno studio per l’introduzione della cosiddetta “eurovignetta” che potrebbe essere applicata ai mezzi pesanti di passaggio sulla A22 in proporzione alla classe di veicolo.
Il “pedaggio” non potrà in ogni caso superare il 25% del costo totale del transito.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali