Trasporti nazionali e internazionali

Hupac: +0,5% nelle spedizioni stradali.

03 febbraio 2015
Lo scorso anno l'operatore svizzero di trasporto combinato Hupac ha trasportato su rotaia un totale di 660.109 spedizioni stradali, con un incremento del +0,5% sull'anno precedente.
Nel core business del trasporto transalpino attraverso la Svizzera, Hupac ha potuto mantenere i propri volumi.

Il trasporto attraverso l'Austria ha registrato un calo (-8,0%), mentre nel trasporto non transalpino è stato possibile ottenere un aumento del 5,7% grazie a nuovi collegamenti.
Per il 2015 Hupac prevede che la domanda rimanga stabile.
«Fattori d'insicurezza - ha specificato l'operatore elvetico - sono l'attuale calo del prezzo del diesel, che favorisce il trasporto merci su strada, e la nuova parità euro/franco, che va a scapito della competitività dell'offerta di traffico attraverso la Svizzera».

Intanto, su invito della Hupac, i rappresentanti di un centinaio di imprese di trasporto e di logistica di tutta Europa hanno visitato il cantiere del tunnel di base del Gottardo, il tunnel lungo 57 chilometri che consentirà di attraversare in piano le Alpi e migliorare le condizioni di produzione per il trasporto su rotaia.
«I lavori di costruzione - ha confermato l'amministratore delegato del costruttore AlpTransit, Renzo Simoni - procedono secondo programma».

La costruzione del tunnel ferroviario più lungo del mondo è già stata completata, mentre l'installazione delle componenti tecniche ferroviarie ha superato il 90%.
«A breve - ha commentato il direttore di Hupac, Bernhard Kunz - la logistica europea potrà approfittare della nuova infrastruttura».
Sottolineando che ciò determinerà nuove condizioni quadro sull'asse Rotterdam-Genova, Kunz ha ricordato che il settore, però, dovrà adattarsi a nuove condizioni: due anni dopo l'apertura del tunnel di base del Gottardo, infatti, i contributi d'esercizio concessi dalla Svizzera per il trasporto combinato transalpino verranno ridotti, e nel 2024 del tutto eliminati.

Un fattore chiave - per l'azienda elvetica - sono i prezzi delle tracce: «Abbiamo bisogno - ha spiegato Kunz - di un sistema di prezzi delle tracce armonizzato sull'asse nord-sud attraverso la Svizzera, con chiari incentivi a favore dei treni pesanti».
Hupac ha ammonito che, se invece il miglioramento della produttività verrà assorbito dal prezzo delle tracce, non sarà possibile compensare la riduzione dei contributi d'esercizio e la ferrovia perderà in competitività rispetto alla strada.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it