ITS Logistica Puglia, istituzione formativa che sta per celebrare il suo ottavo anno di attività, ha ricevuto un finanziamento di 8,4 milioni di euro dal
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (
Pnrr).
Con sedi a Bari, Brindisi, Lecce e Taranto, e circa 200 studenti con un'età media tra i 25 e i 30 anni, l'istituto è pronto a fare un salto di qualità.
Silvio Busico, Presidente di
ITS Logistica, anticipa importanti investimenti, con particolare attenzione all'innovazione dei laboratori tecnologici in collaborazione con il Politecnico di Bari.
Investimenti per l'innovazione e la formazione
ITS Logistica è impegnata su tre fronti chiave:
logistica integrata,
trasporto intermodale e
trasporto navale, quest'ultimo in collaborazione con
Fincantieri.
"Stiamo lavorando a progetti che avranno un impatto diretto sui processi produttivi all'interno delle imprese", spiega
Silvio Busico.
Le proposte di progetti legati ai fondi
Pnrr saranno presentate entro il 31 maggio e i processi di aggiudicazione avranno inizio a partire da luglio.
Un alto indice di occupabilità
Grazie alla collaborazione con
Alis, l'
Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile, che conta 2.200 aziende associate presiedute da
Guido Grimaldi,
ITS Logistica vanta un altissimo tasso di occupazione tra i propri diplomati.
La percentuale di diplomati occupati raggiunge l'86% a livello nazionale.
Alis non è l'unico partner di ITS Logistica: altre aziende, come "
Strumenti Musicali" di Taranto e il gruppo
Megamark di Bari, assorbono molti diplomati del corso di
logistica integrata.
Accordo con la Zes Ionica
Recentemente,
ITS Logistica ha siglato un accordo con la
Zes Ionica, guidata dal commissario
Floriana Gallucci.
L'accordo prevede la creazione di uno sportello per supportare le imprese nella sede di ITS a Taranto.
"Forniremo alle imprese che vogliono stabilirsi nella Zona Economica Speciale tutti i servizi di politiche attive", annuncia
Silvio Busico.
L'accordo riguarda anche la
Zes Adriatica e il suo commissario
Manlio Guadagnuolo.
La proposta formativa sarà adattata alle esigenze delle aziende che si stabiliranno nella
Zes Ionica, un processo che non riguarderà solo la formazione di nuove risorse umane, ma anche l'aggiornamento professionale della forza lavoro, un elemento cruciale in un mercato caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica