Lo studio sulla
trasformazione digitale e il settore della
Logistica 4.0 è stato condotto da
YouGov, per conto di Handelsblatt Re-search Institute e TeamViewer, che ha coinvolto 1.700 decision-maker in dieci Paesi europei.
I
decision-maker intervistati hanno le idee chiare sulle tecnologie che avranno un impatto sulla logistica, ecco i servizi ritenuti cruciali:
servizi cloud (71%), l’
Internet of Things (63%) e i
Big Data (58%).
Per quanto riguarda gli italiani intervistati un ruolo fondamentale nella logistica lo giocheranno l’Internet of Things (76%), i Big Data (73%), la realtà virtuale, aumentata e mista (46%) e i dispositivi wearables come gli smartglasses (43%).
La totalità degli intervistati per lo studio si aspetta
vantaggi dalla trasformazione digitale:
- maggiore efficienza (83% degli intervistati);
- miglioramento della qualità o del livello di servizio (82% degli intervistati);
- riduzione dei costi (82% degli intervistati);
- maggiore flessibilità (80% degli intervistati);
- maggiore sicurezza dell’approvvigionamento e capacità di consegna (80% degli intervistati, per l’Italia è l’85%);
- maggiore soddisfazione dei dipendenti (78% degli intervistati, che per l’Italia diventa l’84%);
- maggiore sostenibilità ambientale (75% degli intervistati, che per l’Italia pesa per l’83%).
Per quanto riguarda gli italiani intervistati (83%) sono tra quelli che credono di più nell’utilizzo di applicazioni per
soluzioni basate su IoT nella propria organizzazione.
Nello specifico l’uso della IoT nella logistica aziendale viene ritenuto vantaggioso per il 47% dei decisori intervistati per la
gestione degli inventari del magazzino (al primo posto), per la gestione degli ordini automatizzati del magazzino (44%), per il monitoraggio dei veicoli o delle consegne di merci (41%).
Solo il 23% degli intervistati vede ad oggi possibili applicazioni dell’IoT legate all’
uso di veicoli a guida autonoma e robot all’interno della propria azienda.
Per quanto riguarda la realtà aumentata nella logistica, i decision-maker interpellati la ritengono utile per la formazione del personale (35%), per il miglioramento della qualità del
picking (34%) e per l’aumento dell’efficienza (31%), e nei controlli di completezza (32%).
Inoltre, il 30% degli intervistati ritiene utile l’uso di applicazioni basate su AR per l’assistenza da remoto.
Vuoi conoscere in anteprima le interviste e gli approfondimenti pubblicati su Logisticamente.it?
Compila il form cliccando qui e ogni martedì riceverai in esclusiva tutti gli ultimi aggiornamenti dal mondo della logistica