Il settore della
formazione logistica è in costante crescita, con il
mercato del lavoro sempre alla ricerca di figure specializzate da inserire in organico e non sempre in grado di sopperire a questa ricerca di personale.
Negli ultimi anni grazie alle attività svolte dalle aziende e dal
Ministero dell’Istruzione si stanno moltiplicando le scuole secondarie di secondo grado e gli
Istituti di Istruzione Tecnica Superiore che offrono una preparazione adeguata per entrare a
lavorare nel settore della logistica.
Un esempio di una realtà di istruzione incentrato sulla logistica è quella offerta dalla
Fondazione ITS Marco Polo a Santa Marta (Venezia), una realtà che gestisce percorsi di Istruzione Tecnica Superiore in grado di fornire attraverso un percorso della durata di due anni una specializzazione post diploma in
Logistica portuale, aeroportuale e ferroviaria.
A sottolineare la validità di questi percorsi il
tasso di occupazione a un anno dal conseguimento della specializzazione diploma presso l’ITS che va dall’
86 al 100 cento per cento, in base ai corsi di specializzazione.
Cifre davvero interessanti che superano di gran lunga le percentuali di occupazione dei laureati in molti altri settori.
Presso la
Fondazione ITS Marco Polo i corsi di specializzazione sono cinque, tutti finanziati dal
Fondo Sociale Europeo e dal
Ministero dell’Istruzione, nel dettaglio:
- trasporti marittimo-portuali e aeroportuali e manutenzione e conduzione di mezzi ferroviari con sede a Venezia;
- gestione dei trasporti, dei flussi logistici e della supply chain a Treviso;
- gestione dei trasporti e della logistica con sede a Rovigo;
- Mobility & HR Manager a Venezia.
Tutti i corsi hanno una durata di
due anni e le lezioni sono tenute da docenti che provengono dal mondo del lavoro.
Il percorso prevede un
50% di lezioni teoriche e un
50% di pratica svolta come tirocinio formativo presso aziende qualificate del settore dalla logistica e della produzione.
La formazione termina con un esame finale con prove stabilite dal Ministero, al superamento del quale viene rilasciato un
Diploma di V° livello EQF valido in tutta Europa.