Sicurezza nella consegna merci
Trasporti nazionali e internazionali

Distribuzione merci: pacco consegnato a distanza e nessuna firma, così si svolgeranno le consegne

21 marzo 2020
Distanza di sicurezza di almeno un metro tra gli operatori della distribuzione merci, uso della mascherina e riduzione della discesa a terra dalla cabina.

Queste sono solo alcune delle regole che gli autisti e gli addetti alle spedizioni devono rispettare.

Con alcuni accorgimenti e con le adeguate misure di sicurezza è possibile ridurre al minimo il rischio di salute sia degli operatori logistici sia dei clienti stessi.

È in atto la fase di approvazione finale del vademecum da parte del Ministero dei Trasporti, in cui si conferma la necessità di trovare misure più adatte a tutelare la sicurezza sanitaria nel settore della logistica e dei trasporti.

Il documento, spiega Ivano Russo, direttore generale di Confetra, si muove in tutela degli autotrasportatori e i corrieri, migliorando le condizioni di sicurezza.

In particolare, nel segmento degli autotrasportatori, i conducenti dovranno limitarsi a scendere il meno possibile dalla cabina di guida ed è confermato l’obbligo di mantenere la distanza di un metro tra gli altri operatori nelle baie di carico.

Per quanto riguarda le consegne dei pacchi ordinati dai clienti questi verranno depositati a terra fuori dalla porta del destinatario, i corrieri e i driver dovranno essere muniti di mascherine e guanti.

Per evitare qualsiasi tipo di contatto non è obbligatoria la firma della ricezione del pacco da parte dell’acquirente.

Inoltre, con il vademecum sarà garantita la riduzione degli scioperi e dei blocchi che potrebbero colpire negativamente i magazzini e le consegne, ma soprattutto che potrebbero portare gravi ripercussioni all’intero Paese.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it