Gomma che sostiene il
mercato dei trasporti nazionali e internazionali ma anche gomma che inquina.
Sono diverse le soluzioni che si stanno adottando a livello europeo per rendere più sostenibile il
trasporto stradale.
Basti citare le recenti
eHighways, le autostrade elettriche tedesche.
Quando si parla di sostenibilità dei trasporti si parla anche spesso di
intermodalità.
In questo caso, le merci vengono trasportate, ad esempio, sia via ferro che via mare.
In un solo anno, così, 40 milioni di tonnellate di merci hanno lasciato la rete stradale, e rispettivamente anche 1,5 milioni di camion, con un abbattimento di oltre 1,2 milioni di tonnellate di emissioni di Co2 nell'aria.
Sono i risultati presentati da
Alis (Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile) in occasione dell'evento “
Mobilità a impatto zero: il futuro è green”.
Il
presidente di Alis, Guido Grimaldi, ha sottolineato come lo scopo principale dell'associazione sia quello della riduzione ulteriore delle emissioni: “A partire dal 2020 saremo in grado di abbatterle ulteriormente soprattutto grazie allo sviluppo di nuove tecnologie”.
Una di queste è quella delle mega batterie al litio installate sulle navi, grazie alle quali, afferma Grimaldi, “porteremo zero emissioni in porto, rispettando così le comunità portuali e mantenendo pulite le città”.