Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica e trasporti internazionali: Cina sempre più aperta all’import
Un dato, questo, che ispira nuove opportunità nel paese del Dragone


Trasporti Nazionali e Internazionali

Distribuzione merci nella logistica internazionale: Cina regina dell’import di frutta

11 Gennaio 2019

In Italia in molti cercano di contrastare l’import cinese, specie dei beni – giocattoli in primis – che a volte non garantiscono determinati standard di sicurezza.

Anche la Cina si è tuttavia aperta all’import, negli ultimi tempi, specie di frutta fresca proveniente anche da Egitto, Perù, Sudafrica e paesi del sud-est asiatico.

Questo fatto può creare opportunità importanti per lo sviluppo di società cinesi che si occupano della spedizione di merci, ma anche proporre diverse sfide.

Una di queste ha a che fare con la logistica del trasporto merci e i costi di manodopera, che continuano ad aumentare erodendo i margini di profitto.
Un’altra riguarda il supplemento di carburante a basso tenore di zolfo, che dal 1 gennaio 2019 è implementato in ogni porto.

Infine, la competizione sul mercato, che è sempre più accesa.

A fare l’affresco della situazione è stato Zeng Jie della Shenzhen Jianchengye International Freight Forwarding a Freshplaza, che ha aggiunto: “Ogni anno le nostre dichiarazioni di carico totale presso i terminal ACT, HIT e MTL a Hong Kong, al porto Shekou di Shenzhen e all’aeroporto internazionale di Hong Kong ammontano a circa 15.000 container, con una proporzione di volume d’affari raggiunta dai suddetti porti regionali rispettivamente del 60%, 36% e 4%”.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali