Sistemi di magazzino
Logistica sanitaria, promossa da otto aziende su dieci
30 giugno 2018
La logistica sanitaria è stata promossa da otto aziende sanitarie e ospedaliere su dieci.
Questo il risultato dell’indagine condotta da Fiaso (Federazione Asl e ospedali) in collaborazione con Sifo (Società italiana farmacia ospedaliera), Assoram (l’associazione della distribuzione primaria) e Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, in un’indagine che individua comunque alcune criticità da risolvere: prime tra tutte, l’inadeguatezza delle infrastrutture e i furti di medicinali e dispositivi medici.
L’indagine ha coinvolto 60 aziende di 15 Regioni italiane, a cui si sono aggiunte 41 aziende associate Assoram (per un totale di 65 centri di distribuzione dislocati in 11 Regioni).
Giudizio soddisfacente per il 61% dei soggetti, e addirittura molto soddisfacente per il 25%, in un settore che sembra aver raggiunto una buona efficienza nei processi interni ai magazzini ma che fatica nella gestione dello stock di reparto, di magazzino e della logistica di corsia.
I locali e le strutture dedicati alla logistica, nello specifico, rappresentano la maggiore criticità rilevata: il 46% dei rispondenti la giudica “inadeguata”, soprattutto - 60% - a causa di mancanze strutturali come erronei layout spaziali e difficili accessi agli ambienti.
In coda a tali problematiche anche la gestione degli ordini, le attrezzature presenti nei magazzini e tracciatura e packaging di farmaci e dispositivi medici.