Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Deduzioni forfettarie autotrasporto ancora da quantificare.
L’Agenzia delle Entrate non ha comunicato come ottenere la deduzione forfettaria delle spese non documentate. Rinviato il termine per pagare le imposte.


Trasporti Nazionali e Internazionali

Deduzioni forfettarie autotrasporto ancora da quantificare.

16 Giugno 2015

Che l’Agenzia delle Entrate non abbia dato istruzioni sulla deduzione delle spese non documentate per le piccole e medie imprese di autotrasporto è un problema grave secondo Amedeo Genedani, presidente di Confartigianato Trasporti.

“Le risorse dedicate alla deduzione forfettarie delle spese non documentate per gli artigiani rappresentano una boccata d’ossigeno utilissima per resistere alla crisi economica che non accenna a diminuire”, ha commentato.

L’accordo firmato tra Governo e associazioni degli autotrasportatori lo scorso 27 febbraio mantiene l’importo del 2013 della deduzione anche per il triennio successivo: “È urgente rendere noto, quindi, l’ammontare della quantificazione delle deduzioni per permettere i corretti versamenti, in scadenza il 16 giugno, relativi ai dichiarativi per il 2014”, spiega Genedani.

Intanto, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha rinviato la scadenza per pagare le imposte al 6 luglio 2015, per i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali