E’ stata presentata pochi giorni fa l’annuale nota congiunturale sul trasporto delle merci da Confetra – Confederazione generale italiana del trasporto e della logistica – che rileva a fine 2013 qualche segnale di ripresa.
Il trasporto su strada (85% dei volumi) torna a crescere dello 0,8% dopo la diminuzione del 4% registrata nel 2012.
Anche il trasporto di container per mare è tornato con il segno positivo (+4,3%).
Così come è positivo anche il dato per il cargo aereo, attestato ad un +2,1%: un deciso segno di inversione di tendenza rispetto al -6,8% registrato nel 2012.
Sul risultato ha inciso l’aumento delle tonnellate di merci transitate nei principali scali aerei italiani, ma soprattutto negli scali più piccoli.
Non mostra invece segnali di ripresa il trasporto ferroviario (-5,2%).
Unico comparto decisamente in crescita, all’interno di un mercato globale dei servizi espresso a domicilio in espansione, è quello dei corrieri espresso (+4%).
Il comparto dei trasporti internazionali terrestri, si legge ancora nella nota, “riguarda traffico prevalentemente europeo: il risultato positivo dei vettori stradali (+3,4%) a fronte dell’invarianza di quello degli spedizionieri terrestri (mentre le spedizioni aeree segnano +1,8% e quelle via mare +2%), dimostra come l’Ue, dove le merci possono circolare liberamente, possa ormai assimilarsi al mercato domestico, servito da grandi vettori logistici“.
Il settore, poi, che ha registrato le migliori performance, sia in termini di traffico (+4%) che di fatturato (+3,6%) continua a essere quello degli express courier, trainato soprattutto dagli acquisti online.