L’Osservatorio Eurispes sulla Mobilità e i Trasporti mette in luce la criticità del trasporto ferroviario delle merci in Italia.
Rispetto all’Europa, infatti, dove il comparto ferroviario si attesta tra il 12% e il 18%, con paesi virtuosi come l’Austria che supera il 30%, in Italia il trasporto ferroviario delle merci costituisce il 6%.
Dal 2008 il trend degli investimenti nel settore ha iniziato una parabola discendente.
Gli investimenti infrastrutturali e le politiche di sostegno hanno privilegiato, negli ultimi sessant’anni, la rete stradale e autostradale e il trasporto merci e passeggeri su gomma.
Carlo Tosti, il direttore dell’Osservatorio Eurispes, spiega: “Il vistoso calo non è imputabile solo alla crisi economica, ma si deve considerare la totale assenza di qualsiasi politica di sostegno ad un comparto che in tutto il mondo è ritenuto fondamentale per la logistica e il trasporto delle merci.
Gli studi prodotti e i dibattiti sul tema evidenziano la necessità del trasferimento di quote maggiori di merce dalla gomma alla rotaia, ma la risposta della politica attraverso la promozione di interventi e di soluzioni più razionali non è ancora arrivata”.