Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Buone pratiche per il trasporto merci.
La Provincia di Lucca sceglie Viareggio per dare avvio al progetto Lo.Se.


Trasporti Nazionali e Internazionali

Buone pratiche per il trasporto merci.

18 Febbraio 2013

La Provincia di Lucca sceglie Viareggio per dare avvio al progetto Lo.Se., che porterà all’istituzione di buone pratiche per il trasporto delle merci ponendo un’attenzione particolare a quelle pericolose.

Se ne parlerà martedì 19 febbraio nel corso del convegno “Logistica e sicurezza del trasporto merci”, organizzato dall’amministrazione provinciale Lucca che vedrà riuniti amministratori locali, funzionari ministeriali, regionali, ed esteri, esperti di mobilità, trasporti e di incidenti ferroviari, investigatori e docenti universitari.

Atteso l’intervento sull’argomento di Daniela Rombi, presidente dell’associazione “Il Mondo che vorrei”, sorta dopo la strage di Viareggio del 29 giugno 2009.

Proprio questo incidente ha portato alla ribalta in maniera drammatica il tema della sicurezza dei trasporti e l’esigenza di salvaguardare l’incolumità della cittadinanza rispetto ai flussi di traffico che si sviluppano sul territorio.

Il progetto Lo.Se., elaborato dalla Provincia nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013, ha come obiettivi la riduzione del rischio derivante dalla circolazione delle merci e dei trasporti pericolosi e la diminuzione dell’impatto dovuto alla circolazione dei medesimi sui sistemi di viabilità e ambientali dell’area transfrontaliera, utilizzando gli strumenti dell’ICT sia per la gestione dei flussi di traffico sia per l’informazione all’utenza.

Nell’occasione saranno presenti anche i presidenti delle Province che aderiscono al programma transfrontaliero: rispettivamente Alessandra Giudici (Sassari), Giorgio Kutufà (Livorno) e Andrea Pieroni (Pisa).





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali