Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Tachigrafo intelligente, si cerca il via libera.
A discuterne il Consiglio dei Ministri dei Trasporti europeo.


Trasporti Nazionali e Internazionali

Tachigrafo intelligente, si cerca il via libera.

30 Ottobre 2012

Tempo di Consiglio dei Ministri dei Trasporti dell’Unione Europea: la seduta di ieri, 29 ottobre, che si è tenuta a Cipro, è stata un’occasione importante per la logistica europea.

Al centro della discussione dei rappresentanti degli Stati membri dell’Unione Europea l’introduzione del “Tachigrafo intelligente”.

Con questo strumento, le autorità europee cercano di prevenire le frodi che avvengono riguardo ai tempi di guida e di riposo dei conducenti professionisti.

In questo modo la sicurezza stradale non può che essere migliorata.

Inoltre lo strumento permetterà una condizione di parità tra i diversi operatori della strada provenienti dai diversi stati dell’Unione Europea.

Si cerca dunque un accordo politico per giungere a una soluzione che andrebbe a regolare il trasporto merci su tutto il territorio dell’Unione Europea.

Come dichiarato dal Parlamento Europeo, entro il 2020, tutti i mezzi dovranno esserne equipaggiati.

La nuova sorta di “scatola nera” permetterà, grazie a una tecnologia satellitare, di tracciare con esattezza l’inizio e la fine di un percorso.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali