Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Il master Festo per una cultura del supply chain management
Il Master Industriale in Supply Chain&Operations Management di Festo Academy è stato ideato per manager e professional delle aziende industriali. Offre strumenti per integrare i processi e le funzioni dentro e fuori i confini dell'azienda.


Consulenza e Formazione

Il master Festo per una cultura del supply chain management

13 Dicembre 2010

Negli ultimi anni l’ambiente in cui le imprese si trovano a operare è cambiato in misura sostanziale: che siano piccole, medie o grandi, la gestione della supply chain ha assunto una valenza strategica perché può aumentare la redditività liberando risorse per coprire l’aumento dei costi ed investire nella crescita.
La supply chain è «tutto quanto avviene per rendere disponibile un prodotto o un servizio – per soddisfare la domanda del mercato – lungo un asse ideale che va dai fornitori dei fornitori ai clienti dei clienti», e nella logica del supply chain management si tende a coinvolgere nei processi e nelle attività che producono valore anche la rete di imprese che si trovano sia a monte sia a valle dell’azienda in oggetto.
Passare da una gestione tradizionale, in cui ci si occupa del flusso delle merci e delle informazioni all’interno della singola impresa, al supply chain management implica non soltanto un cambiamento tecnologico, ma un profondo cambiamento culturale.
Può capitare che l’enfasi sulla supply chain si concretizzi nell’azione principale di implementare un nuovo software, quando invece il primo passo dovrebbe essere quello di capire la propria situazione attuale, definire gli obiettivi strategici di supply chain, valutarne gli impatti sul mercato di sbocco e sulla filiera, e infine rivedere i processi di dettaglio per renderli performanti.
Solo a questo punto, sapendo cioè dove si vuole andare e dopo aver considerato il proprio contesto, la scelta di una nuova architettura hardware e software può apportare i benefici sperati, anziché ingenerare squilibri nelle organizzazioni non ancora pronte a recepire tale cambiamento.

Il Master Industriale in Supply Chain & Operations Management di Festo Academy

Secondo Festo Academy, la prima Industrial Management School non legata all’università, esistono due assi del sapere necessari a presidiare i processi di filiera: uno verticale e uno orizzontale.
Quello verticale riguarda il sapere specialistico, che permette ad ogni attore di svolgere le proprie funzioni: ad esempio, un responsabile acquisti deve conoscere tecniche di selezione fornitori e strategie di negoziazione per svolgere i propri compiti.
Ma se vuole essere elemento d’integrazione, deve conoscere anche elementi che riguardano la produzione, lo sviluppo del prodotto, e infine la logistica.
L’asse orizzontale invece è quello che, attraverso strumenti e metodi specifici, permette la gestione della filiera e la comunicazione, la relazione e l’integrazione con i partner.
Festo Academy per presidiare entrambi gli aspetti propone il Master Industriale in Supply Chain & Operations Management.
E’ stato ideato per manager e professional delle aziende industriali, ed offre gli strumenti per integrare i processi e le funzioni dentro e fuori i confini dell’azienda: uno dei principali punti di forza di questo master è infatti quello di costituire un percorso di sviluppo su temi di frontiera che genera valore sia per l’azienda sia per la crescita personale di chi vi partecipa.
Ogni iscritto infatti, dopo aver fatto un benchmark sulle performance della supply chain relativa alla propria azienda, sarà chiamato a seguire un project work operativo per individuare, gestire ed ottimizzare i flussi della propria supply chain o di una sua parte.
Il project work, se ben sfruttato, magari anche con partecipazioni multiple di manager di diverse funzioni o anche di aziende della propria filiera, può essere lo spunto per l’avvio di cambiamenti significativi nella gestione delle operations e della supply chain.
Alcune aziende hanno fatto questa scelta coinvolgendo ad esempio piccoli gruppi composti da direttori di plant che si servono reciprocamente o da team di diverse funzioni (direttore industriale, produzione e logistica) per innestare competenze in più punti della filiera.

La VI edizione del Master Festo

Il Master Industriale in Supply Chain & Operations Management è giunto alla VI edizione: l’avvio è previsto per il 19 giugno 2008 e terminerà nel settembre 2009; il termine per l’iscrizione è il 10 giugno 2008.
La durata complessiva del Master, che ha sede ad Assago (MI), è di 26 giornate con frequenza obbligatoria, alle quali va aggiunto un giorno per l’esame.
Per garantire un impatto sostenibile con l’attività in azienda, si richiedono 2/3 giorni di impegno al mese, compresi alcuni sabato mattina.
Per il programma completo, l’elenco dei docenti, il modulo e le quote di iscrizione rimandiamo alla brochure di presentazione del master; in questa sede desideriamo mettere in evidenza due elementi che riteniamo di particolare interesse.
In primo luogo, dal punto di vista del programma, sono previsti un supply chain business game (in collaborazione con www.businessgameonline.com), in cui i partecipanti gestiranno la supply chain di un’impresa industriale sfidandosi in un mercato competitivo, e una visita opzionale presso lo stabilimento Festo di Rohrbacj in Germania, per verificare e valutare le soluzioni innovative nell’area supply chain & operations.

In secondo luogo, dal punto di vista delle modalità di iscrizione, proprio in accordo con quanto detto sopra in merito all’utilità di far partecipare più persone della stessa azienda o della stessa filiera, sono previste quote agevolate per iscrizioni multiple.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva è possibile contattare:

Festo Academy
Dott. Alessandro Enna
Via E. Fermi, 36/38
20090 Assago MI
Tel 02 45794350
Fax 02 48842012
E-mail: aenna@festo.com
Internet http://www.academy.festo.it





A proposito di Consulenza e Formazione