Premessa
E’ uscita e in queste settimane è in distribuzione in occasione degli eventi maggiormente significativi del settore logistico l’ottava edizione de Il Borsino Immobiliare della Logistica, un’istantanea del mercato degli immobili ad uso logistico generata dalla divisione Consulting del Gruppo World Capital.
Una community di oltre seicento rilevatori specializzati ha contribuito, con i propri dati, a fornire le informazioni sull’andamento del mercato degli immobili per la logistica nel secondo semestre 2009, in modo tale che, grazie a questo strumento, manager, professionisti, imprenditori o amministratori pubblici, chiamati ad operare e pianificare spesso in situazioni condizionati dalle mutevoli esigenze dei propri interlocutori, possano comprendere l’evoluzione di un mercato complesso e in continuo mutamento.
Novità di questa ottava edizione sono l’aumento del numero dei rilevatori per città, con nuove città internazionali rilevate, e un approfondimento dedicato agli interporti e alla UIR.
In questo articolo presentiamo un’ampia sintesi del Borsino: per richiederne una copia e per tutte le informazioni invitiamo a visitare il sito internet http://www.worldcapital.it/borsino/index.aspx
Valori medi di locazione e vendita in Italia
I dati relativi al secondo semestre 2009 indicano che la tendenza alla stabilizzazione dei prezzi del primo semestre ha trovato importanti conferme; soprattutto si segnala un timido rialzo dei valori medi in molte location: Bergamo (+1,5%), Milano (+1,3%) e Roma (+0,9%) sono in testa alla classifica di chi ha ricominciato a crescere, mentre Palermo (-1,8%) e Catania (-1,2%) sono le location che risentono ancora maggiormente dell’effetto crisi.
A livello di macro aree, le quotazioni medie per la locazione di immobili nuovi ad uso logistico sono 49,00 euro/mq per anno al nord, 53,00 euro/mq anno al centro, 46,00 euro/mq anno al sud e infine 51,00 per le isole.
Sempre per il nuovo, il valore di mercato al nord è di 780 euro/mq, al centro 830 euro/mq, al sud 720 euro/mq e nelle isole 680 euro/mq.
Confrontando i dati di questo semestre con quelli delle precedenti rilevazioni, si osserva che le località del centro e del nord in media confermano una maggiore stabilità rispetto al resto d’Italia, dove solo location come Nola e Prato fanno registrare trend positivi.
Per l’usato, i valori medi di locazione si attestano a 41 euro/mq anno al nord, 43 euro/mq al centro, 39 euro/mq al sud e 44 euro/mq anno nelle isole, mentre i rispettivi valori medi di mercato danno 670 euro/mq al nord, 700 euro/mq al centro, 630 euro/mq al sud e infine 680 euro/mq nelle isole. In generale si nota che nelle regioni del sud del Paese il mercato legato agli immobili usati è più fertile e sviluppato rispetto a quello inerente agli immobili nuovi, probabilmente risultato dello scarso sviluppo di nuovi progetti che da sempre caratterizza il Mezzogiorno, ancora più accentuato dall’attuale congiuntura economica.
Valori medi di locazione e vendita all’estero
I dati relativi al mercato internazionale degli immobili ad uso logistico, sebbene i valori rimangano al di sotto delle aspettative, lasciano intravedere piccoli segnali di ripresa: in questi mesi infatti il mercato delle locazioni ha ridotto il trend negativo portando di fatto a una stabilizzazione delle quotazioni.
Le location che presentano migliori performance rispetto al semestre precedente sono Svizzera, dove a Zurigo i canoni di locazione si attestano a 86 euro/mq anno, Spagna, con Madrid a 84 euro/mq anno e Germania, con Monaco a 76 euro/mq anno.
Londra, Parigi e Mosca mantengono valori stabili, mentre Kiev, Istanbul e Atene hanno mostrato un calo consistente.
In rapporto al mercato internazionale, Milano (51 euro/mq anno) e Roma (50 euro/mq anno) presentano valori superiori solamente a Bucarest e Parigi.
Tra i principali fattori a cui imputare questo risultato troviamo la situazione infrastrutturale italiana, a cui è inevitabilmente legato il comparto logistico.
La realizzazione di numerosi progetti in via di sviluppo, legati sia al trasporto su ferro sia a quello su gomma, potrà portare una spinta all’economia migliorando l’interconnessione europea e più in generale dell’intero bacino del Mediterraneo.
In virtù dell’attuale congiuntura economica, in quasi tutte le località prese in considerazione è possibile registrare un’elevata offerta di immobili logistici destinati sia alla vendita sia alla locazione, che si contrappone a una domanda sino ad oggi contratta, anche se in leggera ripresa.
Questo articolo riporta in sintesi alcuni dati del Borsino Immobiliare della Logistica. Se ti interessa ricevere la versione integrale, richiedila qui: www.worldcapital.it/borsino/index.aspx |