Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Pannelli arancioni o magnetici: quando la praticità è un pericolo
Con Serpac scopri la pericolosità dei pannelli magnetici e come scegliere la segnaletica ADR sicura e conforme per le merci pericolose


Servizi e accessori per il trasporto

Pannelli arancioni o placche magnetiche: quando la praticità diventa un pericolo

1 Luglio 2025

(Comunicato stampa)

Con l’arrivo della stagione calda, molte aziende di trasporto si trovano ad affrontare un problema sottovalutato, ma potenzialmente grave: la smagnetizzazione termica dei pannelli arancioni e delle placche e marchi magnetici utilizzati per segnalare il trasporto di merci pericolose.

Quella che sembra una soluzione pratica e veloce, diventa così un rischio per la sicurezza e la conformità ADR.

Il problema della smagnetizzazione termica

I magneti che costituiscono il sistema di fissaggio di queste placche e pannelli, esposti alle elevate temperature estive, perdono progressivamente la loro capacità di adesione. Il fenomeno della smagnetizzazione termica non è immediatamente visibile: il pannello può apparire saldamente fissato al veicolo, ma essere in realtà trattenuto solo da una forza magnetica insufficiente.

Durante la marcia, le vibrazioni del veicolo, le sollecitazioni aerodinamiche e i movimenti improvvisi possono facilmente causare il distacco del pannello o della placca, lasciando il veicolo privo della segnalazione obbligatoria per il trasporto di merci pericolose.

A tutto questo aggiungiamo una ulteriore considerazione: un fissaggio tramite magnete non può essere considerato in generale un sistema resistente e duraturo,

Quali sono le conseguenze immediate?

In caso di incidente, gli operatori di primo intervento non riescono a identificare immediatamente la presenza di merci pericolose a bordo, compromettendo l’adozione delle corrette procedure di emergenza e aumentando i rischi per la sicurezza di persone e ambiente.

Durante i controlli su strada, la mancanza della segnalazione corretta comporta sanzioni amministrative immediate. Come stabilito dall’art. 168 del Codice della Strada, le violazioni relative alla segnaletica delle merci pericolose prevedono:

  • Sanzioni per il conducente
  • Sanzioni per il proprietario del veicolo
  • Sanzioni per il committente del trasporto
  • Sospensione della carta di circolazione e della patente di guida per due mesi
  • Decurtazione di dieci punti dalla patente.

Oltre alle sanzioni, si generano costi operativi aggiuntivi per l’interruzione del trasporto e la necessità di ripristinare immediatamente la segnaletica conforme prima di poter proseguire il viaggio.

Quali sono i requisiti normativi?

L’ADR impone specifiche precise per i pannelli arancioni, che devono garantire una segnalazione durevole e affidabile.

Le dimensioni standard sono di 400×300 mm con bordo nero di 15 mm, mentre il pannello ridotto di 300×120 mm con bordo nero di 10 mm è consentito esclusivamente quando “la dimensione e la struttura del veicolo sono tali da non avere spazio sufficiente” per fissare i pannelli standard.

Il materiale utilizzato deve essere resistente alle intemperie e garantire che il pannello non si stacchi dal suo fissaggio dopo un incendio di una durata di 15 minuti. È chiaro come un pannello magnetico non possa garantire tali requisiti.

Per quanto riguarda le placche ed i marchi la richiesta dei regolamenti è molto simile, anche se viene a meno il discorso di resistenza ad un incendio di 15 minuti.

L’inganno della praticità apparente

I pannelli e placche magnetici vengono spesso scelti per la loro apparente praticità: facilità di applicazione, possibilità di rimozione rapida e riutilizzo su veicoli diversi. Tuttavia, questa comodità si rivela illusoria perché si staccano facilmente, soprattutto d’estate, e comportano costi nascosti e rischi normativi.

La soluzione: pannelli e placche conformi ai regolamenti

La sicurezza nel trasporto di merci pericolose richiede pannelli arancioni e placche che restino ben saldi al veicolo. Come orientarsi quindi per non sbagliare? La scelta più efficace è affidarsi a fornitori specializzati in merci pericolose, in grado di fornirti prodotti altamente performanti, progettati per assicurare durabilità e tenuta anche nelle situazioni più critiche..

Serpac offre una gamma completa di pannelli arancioni conformi al regolamento ADR, realizzati con materiali di alta qualità che garantiscono una elevata resistenza e stabilità del fissaggio anche nelle condizioni più severe.

Visita il sito ufficiale di Serpac per saperne di più

Articolo realizzato in partnership con Serpac





A proposito di Servizi e accessori per il trasporto