(Comunicato stampa)
Nel trasporto di merci pericolose su strada, i pannelli arancioni ADR, chiamati nel gergo comune anche tabelle ADR, rappresentano un elemento di segnalazione fondamentale per garantire sicurezza e conformità normativa. La scelta del formato standard (400×300 mm) o di quello ridotto (300×120 mm) non è libera, ma deve essere fatta seguendo le direttive del regolamento ADR che, se non rispettate, possono comportare sanzioni significative.
I pannelli arancioni sono elementi di segnalazione obbligatori per le unità di trasporto e i veicoli che trasportano merci pericolose, e servono a identificare rapidamente la pericolosità del carico. Questi pannelli possono essere neutri (senza numeri) o codificati (con numeri che identificano il tipo di pericolo e la sostanza trasportata) a seconda della tipologia di trasporto. Di seguito le caratteristiche dei pannelli generici / neutri.
Per il trasporto via terra ADR è richiesto un pannello neutro di dimensioni 400×300 mm, retroriflettente e con bordo nero di 15 mm. Esiste poi la versione ridotta di questo pannello che ha dimensioni 300×120 mm e un bordo nero di 10 mm che può essere utilizzata solo in determinati casi.
Il materiale utilizzato deve essere resistente alle intemperie e garantire una segnalazione durevole. Inoltre, il pannello non si deve staccare dal suo fissaggio dopo un incendio di una durata di 15 minuti.
I pannelli arancioni neutri di dimensioni ridotte sono consentiti esclusivamente quando “la dimensione e la struttura del veicolo sono tali da non avere spazio sufficiente” per fissare i pannelli standard.
Esempi tipici di trasporti che potrebbero rientrare in questa eccezione:
In ogni caso, la valutazione deve essere oggettiva e basata sull’effettiva impossibilità fisica di applicare il pannello standard.
L’utilizzo del pannello arancione neutro di dimensioni ridotte non è consentito:
Se le dimensioni del veicolo permettono di applicare un pannello di dimensioni standard 400×300 mm e invece si utilizza un pannello di dimensioni ridotte, il veicolo è considerato come privo di pannello e quindi soggetto a sanzioni.
Utilizzare impropriamente i pannelli ridotti espone a sanzioni severe, come stabilito dall’art. 168 c9 del Codice della Strada Italiano:
È importante ricordare sempre che l’applicazione di questi pannelli è necessaria per indicare in modo immediato la presenza di merci pericolose a bordo del veicolo. Questa segnalazione risulta particolarmente utile in caso di incidente, poiché consente agli operatori e ai soccorritori di adottare tempestivamente le precauzioni più appropriate.
Per garantire la conformità normativa e la sicurezza nel trasporto di merci pericolose, affidarsi a fornitori esperti per la selezione del pannello arancione corretto e conforme ADR è fondamentale. Serpac offre una gamma completa di pannelli arancioni conformi alle richieste dei regolamenti, di alta qualità, durabilità e resistenza, insieme al supporto necessario per scegliere il prodotto più indicato per le vostre esigenze specifiche.
Visita il sito ufficiale di Serpac per saperne di più
Articolo realizzato in partnership con Serpac