Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica del largo consumo: cosa funziona e cosa manca secondo GDO e produttori
L’indagine GS1 Italy raccoglie opinioni, gap e priorità percepite dagli attori della supply chain


Trend

Logistica del largo consumo: cosa funziona e cosa manca secondo GDO e produttori

19 Giugno 2025

Per comprendere davvero le dinamiche che regolano la logistica del largo consumo, non bastano i dati quantitativi. È fondamentale ascoltare la voce diretta degli operatori, raccogliere percezioni, esperienze e aspettative. Ed è esattamente ciò che ha fatto GS1 Italy nella sua ultima mappatura del 2024, realizzando due questionari distinti – uno rivolto ai produttori (PRO), l’altro alla grande distribuzione organizzata (GDO) – con l’obiettivo di indagare cosa funziona e cosa manca nella supply chain italiana. Le risposte offrono una visione lucida e articolata delle principali aree di forza, ma anche dei limiti strutturali e delle priorità su cui intervenire.

I punti di forza: cultura logistica, relazioni solide e qualità del servizio

Secondo gli operatori GDO, tra i principali asset della logistica attuale vi sono:

  • una cultura logistica diffusa e matura;
  • la qualità del servizio dei fornitori;
  • la puntualità delle consegne;
  • la stabilità delle relazioni lungo la filiera.

Anche i produttori evidenziano un livello complessivamente positivo del servizio offerto, in particolare grazie a una logistica interna ben organizzata e a una discreta capacità di adattamento alle esigenze dei distributori. La relazione tra PRO e GDO è valutata come generalmente collaborativa, con alcuni esempi di buone pratiche di integrazione e pianificazione condivisa. Tuttavia, questa visione positiva è parziale e convive con una lista precisa di criticità.

Le principali criticità: mancanza di visibilità, asincronia, standard assenti

Tra i principali limiti evidenziati da entrambi gli attori emergono:

  • mancanza di visibilità end-to-end sui flussi;
  • asincronia tra domanda e capacità di fornitura;
  • scarsa condivisione dei dati previsionali;
  • assenza di standard operativi e tecnologici comuni.

I produttori lamentano inoltre frequenti modifiche degli ordini da parte della GDO, che generano inefficienze nei processi di picking e preparazione. Dall’altro lato, i distributori segnalano tempi di risposta lenti e rigidità logistica da parte di alcuni fornitori. Il quadro che emerge è quello di una filiera ancora troppo frammentata, dove ognuno lavora per sé e pochi strumenti consentono una vera sincronizzazione dei flussi.

Le priorità per il futuro: integrazione, standard e governance condivisa

Alla luce di queste evidenze, le imprese coinvolte indicano con chiarezza le direzioni strategiche da intraprendere:

  1. Migliorare l’interoperabilità digitale tra sistemi PRO-GDO;
  2. Diffondere KPI comuni e condivisi;
  3. Promuovere piattaforme collaborative;
  4. Standardizzare le UdC e i processi di consegna;
  5. Sviluppare modelli di governance logistica congiunta.

Il messaggio è chiaro: la logistica italiana ha un buon potenziale, ma ha bisogno di strumenti di connessione, regole comuni e fiducia reciproca. Solo così potrà affrontare con successo le nuove sfide del settore: omnicanalità, sostenibilità, volatilità della domanda e tensioni geopolitiche. La parola chiave è integrazione: non solo di tecnologie, ma di visioni, competenze e obiettivi.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trend