Nel panorama logistico europeo, Interporto Padova rappresenta oggi un caso esemplare di innovazione e resilienza. Inserito nella rete TEN-T come nodo core dei corridoi europei del trasporto merci, l’hub padovano ha dimostrato di saper affrontare sfide complesse, garantendo continuità operativa, efficienza e sostenibilità ambientale. Il 2024 ha segnato un traguardo storico: 411.958 TEU movimentati, +6,4% rispetto all’anno precedente, affiancati da oltre 8000 treni che connettono il terminal ai maggiori snodi italiani ed europei.
La strategia vincente adottata da Interporto Padova si fonda su una profonda trasformazione digitale e tecnologica.
Il terminal è oggi dotato di:
Questi interventi hanno migliorato la produttività e al contempo ridotto l’impatto ambientale delle operazioni, confermando l’hub come uno dei più avanzati in Europa.
Di fronte a scenari geopolitici instabili – dalla pandemia alla crisi del Mar Rosso – Interporto Padova ha saputo diversificare le connessioni intermodali. Oggi, i collegamenti non riguardano solo i porti, ma si estendono verso terminal terrestri dell’Europa centrale, con nuove tratte aperte verso Polonia ed Est Europa. Questa scelta permette di garantire continuità logistica anche in presenza di blocchi sulle rotte marittime, rafforzando l’intermodalità su ferro come leva strategica per l’export.
La transizione energetica è un altro elemento distintivo. L’interporto dispone di due impianti fotovoltaici – uno da oltre 15 MW installato sui tetti dei magazzini e uno più recente dedicato al terminal – che alimentano parte delle attrezzature elettriche in uso. Inoltre, l’avvio di un’indagine per l’ingresso di un nuovo partner logistico internazionale ha attirato l’interesse di 12 player globali, a testimonianza dell’attrattività dell’infrastruttura padovana.
In un contesto in cui il settore dei servizi logistici rappresenta l’11-12% del PIL europeo e si prevede che in Italia supererà i 140 miliardi di dollari entro il 2030 (fonte: Mordor Intelligence), l’esperienza di Interporto Padova è un riferimento concreto. L’integrazione tra digitalizzazione, intermodalità e sostenibilità offre una roadmap efficace per tutte le imprese del comparto. La logistica del futuro è già in movimento: serve ora la capacità di intercettarne la direzione e investire nelle soluzioni che possono davvero fare la differenza.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica