Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Nuovo polo Comisa: investimento da 30 mln per l'espansione industriale
Il nuovo stabilimento di Comisa a Pisogne potenzia la capacità produttiva e introduce innovazioni logistiche strategiche


Outsourcing

Nuovo polo Comisa: un investimento da 30 mln per l’espansione industriale

14 Marzo 2025

Comisa, azienda di riferimento nel settore idrotermosanitario e nei sistemi di climatizzazione radiante, ha recentemente inaugurato un nuovo impianto produttivo a Pisogne, frutto di un investimento di 30 milioni di euro. Questo ampliamento infrastrutturale, che interessa una superficie di 31.000 metri quadrati (di cui 16.000 coperti), rappresenta un’importante operazione di riconversione industriale, in quanto ha permesso la riqualificazione dell’area ex Ala, acquisita nel 2021.

L’espansione consente a Comisa di incrementare la propria capacità produttiva fino a 2,5 volte rispetto ai livelli attuali, rafforzando la propria posizione competitiva. Inoltre, l’incremento delle attività manifatturiere e logistiche si prevede genererà nuove opportunità occupazionali, confermando il ruolo strategico dell’azienda nel tessuto economico locale e nazionale.

Ottimizzazione logistica e strutturazione degli spazi

Il nuovo polo produttivo è stato concepito con un’attenzione particolare all’efficienza logistica e produttiva. Gli spazi interni sono stati razionalizzati per massimizzare la produttività e ridurre i tempi di lavorazione, con un’organizzazione funzionale che prevede:

  • 3.500 mq destinati al magazzino semiautomatico, ottimizzato per la gestione delle scorte;
  • 2.100 mq per le attività logistiche, al fine di incrementare la fluidità nei processi di movimentazione;
  • 5.700 mq dedicati al reparto assemblaggio, cuore della produzione aziendale;
  • 2.900 mq riservati all’area stoccaggio componenti, con soluzioni avanzate per la gestione del picking;
  • 1.000 mq destinati a uffici direzionali e operativi;
  • 800 mq per i servizi al personale, tra cui mensa e spogliatoi.

L’implementazione di nuove tecnologie di automazione industriale e il miglioramento dei flussi logistici contribuiranno a incrementare la produttività e ridurre il lead time, elementi cruciali per mantenere elevati standard di competitività.

Evoluzione storica e consolidamento strategico

Fondata nel 1969, Comisa ha consolidato la propria presenza nel settore attraverso un’evoluzione strutturale e organizzativa progressiva. Il quartier generale di Pisogne costituisce il centro nevralgico della produzione, mentre il sito di Costa Volpino ospita il centro di stampaggio e lavorazioni meccaniche. L’unità produttiva svizzera di Oberriet, sviluppata in collaborazione con Jansen AG, è specializzata nella fabbricazione di tubi.

Le tappe fondamentali della crescita aziendale includono:

  • 1974: espansione della produzione nella sede di Pisogne;
  • 1976-1977: trasferimenti produttivi tra Pian Camuno e Pisogne;
  • Anni ’80: nuova sede a Darfo Boario Terme;
  • Anni ’90: stabilimento a Gianico;
  • Anni 2000: ritorno definitivo a Pisogne e consolidamento della struttura produttiva;
  • 2018: acquisizione strategica di Ravani srl e ampliamento della capacità industriale;
  • 2022: creazione di Comisa Holding srl, assetto corporate per la gestione espansa dell’attività.

Questa traiettoria evolutiva testimonia il costante impegno di Comisa nella ricerca dell’innovazione e dell’efficienza produttiva, aspetti chiave per affrontare le dinamiche evolutive del settore.

Innovazione e sviluppo sostenibile per la competitività futura

L’investimento da 30 milioni per l’espansione del polo produttivo di Pisogne si inserisce in una più ampia strategia di innovazione industriale volta a ottimizzare i processi produttivi e logistici. Le nuove infrastrutture garantiranno maggiore efficienza energetica e sostenibilità ambientale, fattori essenziali per rispondere alle attuali sfide del mercato globale.

Il potenziamento della capacità manifatturiera, unito all’adozione di tecnologie avanzate di automazione e gestione della supply chain, posiziona Comisa tra le realtà più dinamiche del comparto. Questa crescita non solo rafforza il vantaggio competitivo dell’azienda, ma contribuisce anche alla valorizzazione dell’intero indotto industriale e logistico di riferimento.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Outsourcing