Con la conversione in legge dell’art. 13 del DL Coesione, il regime di credito d’imposta previsto per la ZES unica per il Sud è stato estensivamente applicato alle Zone Logistiche Semplificate (ZLS). Tale misura si configura come uno strumento di incentivazione fiscale mirato, volto a sostenere la crescita economica e la competitività delle imprese che operano in aree portuali e retroportuali strategiche.
L’agevolazione è destinata a tutte le imprese che esercitano la propria attività all’interno delle ZLS riconosciute. Il contributo, erogato sotto forma di credito d’imposta, è disciplinato dalle disposizioni dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del TFUE e segue i parametri della
Principali disposizioni:
Le percentuali di agevolazione variano in base alla localizzazione dell’investimento:
Per progetti inferiori a 50 milioni di euro, è previsto un incremento dell’intensità dell’agevolazione:
Nei casi di grandi progetti di investimento (oltre i 50 milioni di euro), il beneficio si applica con le medesime percentuali delle grandi imprese, indipendentemente dalla dimensione aziendale. Qualora le richieste superino il plafond di spesa disponibile, la quota di credito d’imposta verrà rimodulata proporzionalmente.
Le ZLS operative e in via di istituzione rappresentano aree cruciali per l’integrazione dei flussi logistici nazionali ed europei.
L’incentivo è applicabile agli investimenti effettuati tra l’8 maggio 2024 e il 15 novembre 2024, nonché tra il 1° gennaio 2025 e il 15 novembre 2025. Sono ammessi progetti volti a:
Restrizioni e condizioni:
Le imprese devono comunicare le spese ammissibili all’Agenzia delle Entrate nei seguenti intervalli temporali:
Le aziende beneficiarie devono inoltre garantire il mantenimento delle attività e degli asset acquisiti per un periodo minimo di cinque anni.
L’estensione del credito d’imposta alle Zone Logistiche Semplificate rappresenta un tassello fondamentale per la modernizzazione della logistica italiana. La misura agevolativa incentiva la crescita del comparto portuale e intermodale, favorendo:
Grazie a queste agevolazioni, il settore logistico può affrontare le sfide della transizione tecnologica e della digitalizzazione, consolidando la propria posizione nel mercato globale.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica