Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
IoT sulla logistica e sulla pianificazione urbana
Scopri il ruolo e i vantaggi che la tecnologia IoT porta nel settore della logistica e nella pianificazione urbana


Trend

L’impatto della tecnologia IoT sulla logistica e sulla pianificazione urbana

4 Marzo 2025

La tecnologia IoT (Internet delle Cose) ha fatto grandi progressi in termini di mobilità urbana grazie alla sua capacità di connettere dispositivi e sistemi diversi, permettendo loro di scambiare informazioni in tempo reale. Una delle applicazioni che ha avuto maggiore impatto e che ha beneficiato sia la logistica che la pianificazione urbana è stata l’integrazione di sensori intelligenti, piattaforme di gestione dei dati e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.

Pianificazione urbana intelligente

Sempre più città utilizzano sistemi di parcheggio intelligenti per gestire il traffico. Queste soluzioni con tecnologia IoT per la pianificazione urbana integrata consentono di guidare tutti i tipi di veicoli verso spazi di parcheggio disponibili, aiutando anche le autorità municipali a comprendere meglio le necessità dei cittadini. Senza di esse, sarebbe molto più difficile gestire il traffico e sapere quali spazi assegnare a determinati usi per soddisfare la domanda.

Vengono installati sensori intelligenti nel pavimento degli spazi di parcheggio per rilevare se sono occupati o liberi, inviando le informazioni a una piattaforma centrale che, a sua volta, informa in tempo reale i conducenti tramite un’app mobile. Essi possono visualizzare le informazioni sulla piattaforma in modo preciso e aggiornato, sempre veritiero riguardo alla quantità di posti disponibili, per ridurre al minimo il tempo speso alla ricerca di un parcheggio e gli ingorghi che queste manovre causano nelle strade.

Oltre ad aiutare i veicoli privati a trovare parcheggio, i sistemi possono gestire spazi per autobus turistici, che necessitano di zone speciali per poter percorrere i loro itinerari senza interferire con il traffico generale. Possono anche essere integrati in punti di ricarica per veicoli elettrici, promuovendo alternative di trasporto più ecologiche, o utilizzati per posti riservati a persone con mobilità ridotta, tra gli altri.

IoT nella distribuzione delle merci

Nel settore logistico, la tecnologia IoT ha dimostrato di essere di grande aiuto per migliorare la distribuzione delle merci e organizzare gli spazi riservati per le aziende di logistica. Con l’ascesa del commercio elettronico e delle consegne a domicilio, è aumentata anche la pressione sulle aziende di spedizione per garantire che le consegne avvengano in modo rapido. Questa situazione diventa più intensa nelle zone ad alto traffico, con poco spazio per parcheggiare durante il percorso.

Fornire soluzioni ai problemi che causano ritardi o difficoltà nel servizio è fondamentale per una buona operatività e per offrire un buon servizio ai clienti. Per fare ciò, anziché permettere ai veicoli di consegna di parcheggiare ovunque, la tecnologia IoT consente alle autorità locali di identificare le zone in cui le aziende di logistica operano più frequentemente, per riservare il maggior numero di posti possibile a loro disposizione.

Attraverso l’analisi dei dati storici sull’uso dei parcheggi per carico e scarico, come le ore di maggiore affluenza, i giorni con il maggior numero di attività e le aree con la concentrazione più alta di consegne, è possibile ridistribuire meglio gli spazi esistenti o implementare orari speciali per evitare che i veicoli di consegna causino troppo traffico.

Parcheggi per carico e scarico

La maggior parte dei parcheggi utilizzati per scopi logistici gestiti con IoT nelle grandi città sono destinati al carico e scarico delle merci. Grazie ai dispositivi intelligenti installati in questi spazi che inviano informazioni sui posti liberi, i trasportatori possono ricevere in tempo reale queste disponibilità di parcheggi per dirigersi direttamente verso questi posti senza dover perdere tanto tempo alla ricerca di un posto. Ciò riduce sia il tempo di ricerca del parcheggio che lo stress che questo problema genera.

Inoltre, i sistemi di parcheggio intelligente evitano anche che i conducenti commettano infrazioni come il parcheggio in doppia fila o in aree proibite, che sono frequentemente causa di congestionamento. Garantendo che ci siano posti riservati per l’uso logistico, la circolazione sulle strade è più sicura e fluida, oltre a facilitare la pianificazione delle rotte di consegna in modo rapido e senza interruzioni.

Autisti di camion a lunga distanza

Nel settore logistico, la tecnologia IoT è particolarmente utile per gli autisti di camion a lunga distanza, che, per normativa sulla sicurezza stradale, sono obbligati a fare delle pause dopo un determinato numero di ore di guida. Ciò garantisce che i trasportatori siano riposati e che non commettano errori a causa della stanchezza, assicurando sia la loro sicurezza che quella delle persone che viaggiano sulle stesse strade.

Quando gli autisti di camion non hanno informazioni in tempo reale su dove sono disponibili le aree di sosta, potrebbero essere costretti a guidare oltre il consentito per trovare un posto dove fermarsi o a fermarsi in luoghi non autorizzati. Questo può comportare multe e aumentare il rischio di incidenti. Con i sistemi di parcheggio intelligente, i trasportatori possono pianificare le loro fermate in anticipo senza superare i limiti di tempo.

Tutti questi miglioramenti consentono una gestione più efficace delle flotte di veicoli di consegna, nonché una pianificazione delle rotte che riduca il tempo di viaggio e minimizzi la congestione sulle strade. È importante sottolineare anche l’impatto che questo ha sull’ambiente e sulla qualità dell’aria nella città in questione. Riducendo il tempo di circolazione inutile, diminuiscono anche le emissioni di gas inquinanti.

La tecnologia IoT ha un grande potenziale per trasformare la logistica e la pianificazione urbana. Ci sono molte iniziative che possono integrare queste tecnologie, tutte orientate a contribuire a una mobilità più sostenibile, accessibile e organizzata. Nei prossimi anni, ci si aspettano grandi progressi in termini di connettività, elaborazione dei dati e intelligenza artificiale integrata, affinché sia le città che le aziende del settore logistico possano adattarsi ancora più rapidamente alle necessità della popolazione.





A proposito di Trend