9 Gennaio 2025
Il trasporto via container è essenziale per il commercio globale. Sin dagli anni ’70, quando le navi Panamax con una capacità di circa 4.000 TEU erano considerate all’avanguardia, il settore ha visto l’introduzione di navi sempre più grandi, culminando con le Ultra-Large Container Vessels (ULCV), in grado di trasportare oltre 10.000 TEU.
La MSC Irina, la più grande nave container del 2024, può trasportare 24.346 TEU, un record mai raggiunto prima. Ma oltre alle dimensioni delle navi, la forza del settore si riflette nelle compagnie che dominano il mercato.
Le 20 maggiori compagnie container nel 2024
Nel 2024, le più grandi compagnie di spedizione container giocano un ruolo fondamentale nel collegare i mercati globali. Vediamo quali sono le prime 20 aziende per capacità di TEU.
- MSC – Mediterranean Shipping Company: Con sede in Svizzera, MSC guida la classifica con una capacità di 4.287.000 TEU. Operativa in 155 paesi, MSC è la più estesa compagnia di trasporto container al mondo.
- APM-Maersk: Fondata in Danimarca nel 1904, ha una flotta di 738 navi e una capacità di 4.275.000 TEU.
- CMA CGM: Questo colosso francese dispone di una flotta di 568 navi e una capacità di 3.198.000 TEU, collocandosi al terzo posto.
- COSCO: La China Ocean Shipping Company ha una flotta di 480 navi e una capacità di 2.933.000 TEU, con ulteriori 585.000 TEU in arrivo.
- Hapag-Lloyd: La compagnia tedesca vanta una flotta di 250 navi con una capacità di 1.983.000 TEU.
- ONE – Ocean Network Express: Nata dalla fusione di tre compagnie giapponesi, ONE ha una flotta di 209 navi con 1.531.000 TEU di capacità.
- Evergreen Line: Con sede a Taiwan, gestisce una flotta di 204 navi e una capacità di 1.478.000 TEU.
- Hyundai Merchant Marine (HMM): La principale compagnia sudcoreana, con 75 navi e una capacità di 820.000 TEU.
- Yang Ming Marine Transport: Basata a Taiwan, opera con 90 navi e ha una capacità di 662.000 TEU.
- Zim Integrated Shipping Services Ltd: La compagnia israeliana ha una flotta di 111 navi e una capacità di 419.000 TEU.
- Orient Overseas Container Line (OOCL): Con sede a Hong Kong, OOCL gestisce 300 navi con una capacità di 565.000 TEU e opera in oltre 70 paesi.
- Pacific International Lines (PIL): PIL, con sede a Singapore, possiede 164 navi con una capacità di 347.000 TEU, operando in più di 100 paesi.
- Wan Hai Lines: Con sede a Taiwan, Wan Hai possiede 90 navi con una capacità di 260.000 TEU e gestisce numerose rotte tra Asia e Giappone.
- SITC International Holdings Co. Ltd: SITC, con sede a Hong Kong, gestisce 108 navi e una capacità di 147.000 TEU, concentrandosi principalmente sui mercati asiatici.
- Korea Marine Transport Co. Ltd (KMTC): KMTC, con sede a Seul, gestisce 50 navi con una capacità di 99.000 TEU, servendo soprattutto Asia e Africa.
- Zhonggu Logistics Corporation: Questa compagnia cinese gestisce 100 navi con una capacità totale di 147.000 TEU, principalmente nei porti cinesi.
- X-Press Feeders: X-Press Feeders, con sede a Singapore, gestisce una flotta di 110 navi con una capacità di 144.000 TEU, operando su rotte di trasbordo in Asia ed Europa.
- Islamic Republic of Iran Shipping Line (IRISL Group): IRISL, con sede in Iran, gestisce 115 navi con una capacità di 137.000 TEU, operando principalmente nel Medio Oriente e nel Mediterraneo.
- Unifeeder: Parte del gruppo DP World, Unifeeder è una compagnia europea di spedizioni con una flotta di 54 navi e una capacità di 120.000 TEU.
- SeaLead: Fondata nel 2017 e con sede a Singapore, SeaLead gestisce 1,15 milioni di TEU all’anno con le sue navi che fanno scalo in 34 porti principali.
La crescita globale del settore container
Nonostante il mercato sia concentrato in mano a pochi colossi, la capacità globale continua a crescere. Si stima che ci siano circa 17 milioni di container intermodali in uso nel 2024, facilitando il trasporto merci tra camion, treni e navi. Questa flessibilità permette al commercio globale di funzionare in modo efficiente e senza interruzioni.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica