Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Imballaggio secondario: funzioni e applicazioni nella logistica
Scopri l'importanza del packaging secondario nella catena di distribuzione e come ottimizza la gestione dei prodotti


Packaging

Imballaggio secondario: funzioni e applicazioni nella logistica

8 Gennaio 2025

Cos’è il packaging secondario?

Il packaging secondario rappresenta una categoria fondamentale nell’imballaggio, successiva al packaging primario. Questo tipo di imballaggio è progettato per raggruppare e contenere diverse unità di vendita, facilitando il trasporto e la gestione dei prodotti. A differenza del packaging primario, che è direttamente a contatto con il prodotto, il packaging secondario racchiude più confezioni primarie, migliorando l’efficienza logistica.

Funzioni e vantaggi

Il principale vantaggio del packaging secondario è la facilità con cui consente di maneggiare e trasportare i prodotti.

Ecco alcune delle sue funzioni chiave:

  • raggruppamento di prodotti: facilita la movimentazione di più unità di vendita, semplificando il rifornimento degli scaffali nei punti vendita;
  • protezione aggiuntiva: offre un ulteriore strato di protezione contro danni fisici e contaminazioni;
  • Efficienza logistica: riduce i tempi e i costi di gestione durante il trasporto e lo stoccaggio.

Esempi di packaging secondario

Il packaging secondario è comune in molte industrie.

Alcuni esempi includono:

  • scatole contenenti blister di compresse medicinali;
  • confezioni di più bottiglie;
  • scatole multiple per prodotti alimentari come piselli in scatola;
  • confezioni di CD.

Gerarchia degli imballaggi

Nella gerarchia degli imballaggi, il packaging secondario è seguito da quello terziario e quaternario. Il packaging terziario, spesso denominato imballaggio di trasporto, è destinato a contenere molteplici unità di imballaggi primari o secondari. Questo tipo di imballaggio è progettato per facilitare la movimentazione e il trasporto, riducendo il rischio di danni. Esempi comuni includono pallet e scatoloni utilizzati nelle catene di distribuzione. Il packaging quaternario, invece, è riservato a grandi contenitori utilizzati per il trasporto di merci sfuse, come sacchi di grandi dimensioni o fusti.

Il ruolo cruciale del packaging secondario nella logistica

Il packaging secondario svolge un ruolo essenziale nella logistica, ottimizzando il trasporto e la gestione dei prodotti. La sua capacità di raggruppare e proteggere le unità di vendita lo rende indispensabile per garantire l’efficienza e la sicurezza nella catena di distribuzione. Comprendere e sfruttare al meglio questo tipo di imballaggio può portare notevoli vantaggi operativi alle aziende.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Packaging